L%E2%80%99opificio+di+Salussola+dei+Rubin+Pedrazzo
salussolanewsit
/2019/01/26/lopificio-di-salussola-dei-rubin-pedrazzo/amp/
Storia e Tradizioni

L’opificio di Salussola dei Rubin Pedrazzo

Salussola 26 gennaio 2019 – L’opificio di Salussola dei Rubin Pedrazzo. Fino al 1925, se si toglieva una fornace, un caseificio ed un’attività edilizia di non grande sviluppo, a Salussola non c’era nessun’altra industria. Verso il 1925 sorse un opificio per la preparazione di materie prime, fibre tessili, per lanifici. In una pubblicazione del 1934 si diceva che il valore degli impianti superava il milione e che lo stabilimento era esercito da una ditta individuale. Oggi possiamo dire che la ditta era quella della famiglia Rubin Pedrazzo. In esso si classificavano gli stracci, si lavoravano e si ottenevano lane meccaniche, ( sfilacciati ), e garnettati, ( cardati ), materiali pronti per la filatura tessile.

salussolanews.it – Fabbrica che produce tessili

Lo stabilimento era ubicato nei pressi dell’odierna Via Molino dei Banditi e dello scalo ferroviario di Salussola, del quale usava il sistema per rifornirsi di materie prime, che erano gli stracci, provenienti dalla zona di Prato, Milano,Torino ed in gran parte dall’estero, da Francia e Belgio. Negli anni trenta, le restrizioni economiche inflitte all’Italia a causa delle sue scelte politiche, resero difficile il rifornimento e l’invio dei prodotti oltre la frontiera. Mentre in passato l’esportazione era diretta per lo più in Germania, in quegli anni i prodotti vennero venduti in parte nel Veneto, ma in prevalenza ai principali lanifici del Biellese. Il lavoro era continuo tutto l’anno, anche con ore straordinarie, e sempre la cronaca del 1934 dice che erano impiegati 25 uomini, 40 donne e 10 fanciulli, mentre la produzione annua si aggirava sui 3 milioni. Lo stabilimento fu produttivo fino alla metà degli anni 1960, ed in anni successivi fu sede di depositi di varia merceologia. La fabbrica è attorniata da mura e sovrastata da una ciminiera che si presterebbe per un museo di archeologia industriale. Alla fine degli anni ottanta subì un incendio che distrusse parte delle strutture, e per molto tempo è stato un complesso abbandonato. In questi ultimi anni ha subito una riqualificazione parziale ed è ritornato ad essere utilizzato per altri usi.

© redazione@salussola.net

Delania Margiovanni

Passione innata per il make up e per tutto ciò che concerne la bellezza e la cura del corpo. Elargire consigli è la mia prima missione, la seconda è quella di convertire le donne svogliate!!!

Recent Posts

Altro che fiale miracolose e trattamenti costosi: con questa bevanda ho risolto il problema della perdita dei capelli

La perdita dei capelli è un problema molto comune per uomini e donne ma con…

2 ore ago

Anticipazioni 5-9 maggio UPAS: il nuovo piano di Roberto Ferri

Nei prossimi episodi di UPAS si vedrà Roberto Ferri pronto a mettere in pratica un…

4 ore ago

La tua casa e l’arredo che hai scelto influenzano il tuo umore: ecco cosa impatta sul tuo stato d’animo

L’arredo che hai scelto per la tua casa ha un grande impatto sul tuo umore…

12 ore ago

Addio gambe gonfie: con questa dieta arrivi a giugno che sembrerai una modella

Gambe gonfie e piene di ritenzione idrica? Non ti preoccupare: se mangi i cibi giusti,…

15 ore ago

In Piemonte la Sindone si anima: l’esperienza è così potente che arrivano da tutta Italia

Una settimana immersiva nei segreti della Sindone: Torino apre le porte ai visitatori di tutto…

19 ore ago

È lei la donna più bella del mondo, le dichiarazioni della star del momento: “Ora mi sento in pace”

È la donna del momento, il Time la considera tra le figure più influenti, mentre…

20 ore ago