Anche+a+Salussola+%C3%A8+arrivata+la+popillia+japonica
salussolanewsit
/2022/07/02/anche-a-salussola-e-arrivata-la-popilia-japonica/amp/
Categories: Notizie

Anche a Salussola è arrivata la popillia japonica

Salussola – Anche a Salussola è arrivata la popillia japonica. Da diverse zone, del Comune di Salussola, arriva la segnalazione della vorace presenza della popillia japonica. La popillia japonica è un coleottero, originario del Giappone, che si nutre di fiori e foglie di numerosissime piante.

salussolanews.it – Avvistata anche a Salussola la Papillia Japonica

A Salussola è stato segnalato principalmente in collina, dove si coltiva la vite. Il coleottero non disdice nemmeno altre piante, quali il nocciolo, l’albicocco, il ciliegio, la betulla, il susino, il kako, l’olmo, il tiglio, il glicine, il melo, il mais, il pomodoro, il basilico, il fagiolino, la melanzana, la soia e altre. La Regione Piemonte ha messo in atto trappole, a forma di ombrello, disseminate un po’ ovunque sul territorio, che hanno il compito di attrarre e catturare i coleotteri. Il cittadino privato  può intervenire al mattino presto, o alla sera tardi, rimuovendo e facendo cadere il coleottero in un recipiente, contenente acqua saponata.

2 luglio 2022 – redazione@salussolanews.it

Cos’è la Popillia Japonica

La Popillia japonica, conosciuta anche come coleottero giapponese, è un insetto appartenente alla famiglia degli Scarabeidi. Originario del Giappone, si è diffuso in molte parti del mondo, causando gravi danni alle colture e alle piante ornamentali. Di piccole dimensioni, con un corpo verde metallico e ali di un caratteristico colore bronzo, questo coleottero si distingue per la sua voracità. Gli adulti si nutrono delle foglie di numerose piante, lasciando dietro di sé un caratteristico effetto scheletrizzato, mentre le larve si sviluppano nel terreno, attaccando le radici di prati e coltivazioni.

La sua diffusione è stata favorita dal commercio internazionale e dalla mancanza di predatori naturali nei nuovi ambienti in cui si è insediata. In molte aree, la sua presenza rappresenta una seria minaccia per l’agricoltura, poiché è in grado di attaccare oltre 300 specie vegetali, tra cui viti, alberi da frutto, ortaggi e piante ornamentali. Le strategie di controllo includono metodi biologici, come l’utilizzo di nematodi e funghi patogeni, oltre a trappole feromoniche e trattamenti chimici. Tuttavia, contenere la Popillia japonica si rivela spesso complesso, poiché è un insetto altamente adattabile e resistente.

Delania Margiovanni

Passione innata per il make up e per tutto ciò che concerne la bellezza e la cura del corpo. Elargire consigli è la mia prima missione, la seconda è quella di convertire le donne svogliate!!!

Recent Posts

5 segnali shock per riconoscere subito le persone tossiche: fuggi finché sei in tempo

Le persone tossiche sono ovunque e possono rovinarti la vita. Ecco perché è importante imparare…

4 giorni ago

Viaggi in solitaria sempre più popolari: ecco quali mete scegliere

Viaggiare da soli è il nuovo trend dell'estate. Scopriamo quali sono le mete ideali per…

4 giorni ago

A Mediaset cambiano gli orari: quando va in onda ‘La forza di una donna’

Da settembre l'appuntamento con La forza di una donna potrebbe cambiare ancora. A Mediaset si…

4 giorni ago

Viaggiare in auto, occhio a questa scadenza: rischi pesanti sanzioni

Fai attenzione alla particolare scadenza se ti trovi a viaggiare in auto, il rischio è…

4 giorni ago

Sette borghi imperdibili del Piemonte tra fascino, mistero e natura

Girando per il Piemonte si trovano sette borghi pieni di fascino, mistero e circondati dalla…

4 giorni ago

Instagram, in fase di test una funzione molto apprezzata dagli utenti: cosa cambia per gli utenti

Instagram sta per sperimentare una nuova funzione che è molto apprezzata dai suoi utenti e…

4 giorni ago