Cosa significano quei numeri sulle uova? Se li conosci, sceglierai meglio quali comprare

Quante volte ti è capitato di leggere dei numeri sulle uova senza però prestarci tanta attenzione? Dovresti farlo, invece, perché hanno un significato importante.

Le uova sono un alimento davvero versatile in cucina perché, oltre a poterle preparare in tantissimi modi, sono un ingrediente indispensabile per tante preparazioni dolci e salate. Quante volte, acquistando delle uova, ti è capitato di leggere dei numeri (o codici) su di esse, senza però prestarci tanta attenzione?

Uova in primo piano con codice rosso stampato sopra
Cosa significano quei numeri sulle uova? Se li conosci, sceglierai meglio quali comprare – salussolanews.it

Eppure questi numeri hanno un significato ben preciso che dovresti conoscere per scegliere le uova migliori. Esistono infatti quattro tipologie di allevamenti di galline ovaiole e ognuno implica condizioni di vita differenti e, di conseguenza, ha impatto sulla qualità delle uova stesse. Ecco come scegliere consapevolmente quali uova acquistare e dunque mangiare.

I significati dei codici sulle uova: così sceglierai il prodotto migliore da acquistare

La scritta stampata sulle uova e sulle confezioni, ti aiuta a conoscere con certezza da dove arriva quel prodotto. Oltre alla data di scadenza, infatti, viene aggiunto questo codice che serve ad identificarne la provenienza.

Confezione con 6 uova
I significati dei codici sulle uova: così sceglierai il prodotto migliore da acquistare – salussonanews.it

In particolare:

  • Numero da 0 a 3, identifica la tipologia di allevamento
  • Sigla, come per esempio “IT”, indica la provenienza (in questo caso “Italia”)
  • Un codice di tre numeri che indica il Comune in cui si trova l’ allevamento
  • La sigla che indica la provincia in cui si trova l’allevamento
  • Il numero, che identifica con precisione l’allevamento

Poi, come detto, esistono 4 tipologie di allevamenti di galline ovaiole ed è importante conoscere le differenze poiché ogni codice indica quali sono le condizioni in cui le galline ovaiole sono allevate: questo influisce sul loro benessere, sulla qualità della loro vita e di conseguenza sulla qualità delle uova che producono.

  • 3, allevamento in gabbia: di solito si tratta di gabbie piccole in cui le galline non riescono nemmeno a muoversi. Le loro condizioni di vita sono scarse e di conseguenza anche le uova prodotte non saranno il massimo. Avranno pochi nutrienti e sono in genere le più economiche
  • 2, allevamento a terra: le galline vivono all’interno di capannoni chiusi, con luce artificiale, su pavimenti di paglia o trucioli. Questi luoghi sono molto affollati, quindi, quando le galline si muovono, si beccano a vicenda, spesso ferendosi. Non possono uscire all’esterno. Lo stress a cui sono sottoposte, riduce la durata della loro vita e la qualità delle uova che producono
  • 1, allevamento all’aperto: le galline vivono in uno spazio affollato ma possono uscire all’esterno durante il giorno. Le uova prodotte sono di qualità mediamente superiore rispetto alle altre
  • 0, allevamento biologico: le galline possono uscire all’esterno, mangiano cibo biologico e non prendono antibiotici, se non raramente. Le uova prodotte sono più ricche di nutrienti, come Omega-3, e sono quindi le migliori dal punto di vista qualitativo.

Compreso cosa vogliano dire quei codici sulle uova, sarà più facile scegliere il prodotto migliore da acquistare e quindi da mangiare.

Gestione cookie