Aumenta la curiosità in vista della serie Belcanto che è tra i prodotti più interessanti tra quelli in uscita. In tal senso, ecco quali sono i luoghi da favola in cui è stata girata e che possiamo visitare quando abbiamo voglia e tempo.
Come è noto, sono tanti i prodotti televisivi che stanno confezionando in Italia da diverso tempo e dal punto di vista qualitativo sembra che gradualmente si stiano evolvendo alzando gli standard. Tra i prodotti in uscita che hanno avuto fin qui le migliori valutazioni non si può non annoverare Belcanto, che sta per sbarcare sui nostri piccoli schermi. C’è curiosità di vedere in scena questi personaggi, che sembrano ben costruiti. E tenuti insieme da una trama che ha tanti spunti di interesse da non sottovalutare.
Maria (Vittoria Puccini) e le sue due figlie, vale a dire Antonia e Carolina (interpretate rispettivamente da Caterina Ferioli e da Adriana Savarese), sono unite da una forte passione per la musica e da un ancor più grande desiderio di rivalsa. Fanno, proprio in ragione di ciò, il loro ingresso nel mondo dell’Opera. Ma sulle loro vite c’è un terribile ed ignoto segreto che Maria custodisce praticamente da sempre e che Antonia e Carolina ignorano completamente. Si tratta un segreto che ha il potenziale per stravolgere per sempre il loro rapporto. Ma andiamo a scoprire il luoghi di questa serie.
Sono diversi i luoghi in cui questa serie è stata girata. E’ presente, per esempio, Napoli, con la monumentale piazza del Plebiscito, ma ci si sposta anche nel Lazio ed in Lombardia. In tal senso non si può non menzionare, per la realtà laziale, la città di Tivoli: tra i luoghi scelti, piazza del Seminario e piazza delle Erbe, dove è ricostruita la Napoli di metà Ottocento. Anche in questo caso ci troviamo in un posto molto evocativo ed affascinante.
Diverse sono le scene e le location di riprese in Lombardia, dove sono da menzionare in particolar modo Stezzano, comune italiano in provincia di Bergamo,, che ha prestato, metaforicamente parlando, la bellissima Villa Caroli Zanchi alle riprese. Si passa inoltre anche per Brescia, con il Teatro Grande, e Pavia con il Teatro Fraschini, che si andrà a trasformare nella Scala di Milano, e Strada Nuova, tornata al XIX secolo con vetrine d’epoca. Insomma, un viaggio in luoghi italiani non sempre conosciuti ma che conservano un grande fascino.
L’appuntamento è per lunedì 24 febbraio con Belcanto, per quattro prime serate.
Le persone tossiche sono ovunque e possono rovinarti la vita. Ecco perché è importante imparare…
Viaggiare da soli è il nuovo trend dell'estate. Scopriamo quali sono le mete ideali per…
Da settembre l'appuntamento con La forza di una donna potrebbe cambiare ancora. A Mediaset si…
Fai attenzione alla particolare scadenza se ti trovi a viaggiare in auto, il rischio è…
Girando per il Piemonte si trovano sette borghi pieni di fascino, mistero e circondati dalla…
Instagram sta per sperimentare una nuova funzione che è molto apprezzata dai suoi utenti e…