Come capire se qualcuno è invidioso di te: osserva questi segnali e terrai lontane le persone negative dalla tua vita

Nei rapporti di amicizia o fra colleghi non è mai facile capire se qualcuno sia invidioso di noi. Ecco i segnali a cui fare attenzione secondo la psicologia: meglio allontanare queste persone.

L’invidia è uno dei sentimenti più difficili da riconoscere nelle persone. Ma la psicologia ha identificato quali sono i comportamenti che mettono in atto queste persone, così che sarà più facile individuarle e allontanarle dalla propria vita.

Donne sedute sul divano, una chiacchiera e l'altra la guarda con disappunto
Come capire se qualcuno è invidioso di te: osserva questi segnali e terrai lontane le persone negative dalla tua vita – salussolanews.it

Come altre emozioni, l’invidia è spesso silente o viene nascosta dalla persona che prova questo sentimento. In un rapporto di amicizia o fra colleghi è facile che si provi invidia verso qualcuno o che siamo proprio noi stessi ad essere invidiati.

Ecco 5 segnali definiti dalla psicologia che ci aiutano a capire se una persona è invidiosa di noi o di qualcosa di nostro (un oggetto, una relazione, una qualità o un risultato).

Come scoprire se gli altri sono invidiosi di noi? I segnali a cui fare attenzione

Può essere difficile e complicato scoprire se qualcuno prova invidia verso di noi ma ci sono dei segnali, o meglio degli indizi, nei comportamenti degli altri che potrebbero essere dei campanelli d’allarme. Meglio dunque allontanare queste persone dalla nostra vita perché sono negative.

5 persone sedute ad un tavolo da lavoro, una ragazza gioisce, gli altri colleghi guardano in basso, tristi
Come scoprire se gli altri sono invidiosi di noi? I segnali a cui fare attenzione – salussolanews.it

Le persone invidiose in genere:

  • provano gioia quando l’altro è in difficoltà: ciò secondo la psicologia rappresenta un forte senso di insoddisfazione di queste persone che non provano neppure empatia per gli altri
  • commentano sempre in modo negativo gli altri e li criticano: spesso sminuiscono o minimizzano i successi degli altri. Tolgono valore quando qualcuno raggiunge un successo attribuendo il tutto alla “buona fortuna”. Questo comportamento riflette l’insicurezza in se stessi e l’incapacità di riconoscere il merito degli altri
  • agiscono con comportamenti passivo-aggressivi: i loro modelli di comportamento includono battute offensive, sarcasmo o commenti sprezzanti. Questi sono modi mascherati per esprimere il proprio risentimento. La conseguenza a lungo termine di comportamenti del genere è la creazione di un ambiente ostile nelle relazioni interpersonali
  • manifestano totale disinteresse per i risultati degli altri: l’indifferenza di fronte ai successi degli altri è sinonimo di possedere una mancanza di empatia verso gli altri. Queste persone non riescono ad essere felici nemmeno per coloro che reputano “amici”
  • fanno paragoni costanti: tendono a confrontarsi con gli altri per vantarsi dei propri meriti o sminuire gli altri. Questo comportamento porta ad un’inutile rivalità e tensioni all’interno delle relazioni interpersonali.

Insomma, le persone invidiose sono facili da “smascherare” perché mettono in atto questi comportamenti neanche troppo velatamente.

Gestione cookie