Quando si compra un paio di occhiali bisogna fare attenzione a come li si tiene o si romperanno presto. Attento a questi errori.
Portare gli occhiali oggi è molto più comune di anni fa, anche grazie a controlli più accurati da parte degli ottici. E se c’è chi preferisce mettere le lenti il momento in cui si sceglie la montatura può anche essere divertente vista la varietà di modelli in commercio. C’è chi la vuole più voluminosa, chi sottile e chi punta soprattutto sulla resistenza del materiale.

Dato che c’è chi porta gli occhiali durante lavori manuali o mentre fa sport le montature si sono evolute per tollerare sempre meglio urti e cadute. Ma per quanto un paio di occhiali possa essere resistente non sarà mai indistruttibile e con il tempo le stanghette o peggio le lenti si possono rovinare. Graffiate o ingiallite servono a poco, e serve comprarne di nuove.
Le lenti sono la parte più costosa per i trattamenti che richiedono oltre al materiale che si utilizza, soprattutto se di buona qualità. Per evitare spese ingenti bisogna imparare a tenere con cura i propri occhiali, perché ci sono delle abitudini che rischiano di rovinarle in fretta. Vale sia per le lenti da vista classiche che per gli occhiali da sole, specialmente se di marca.
Come avere cura dei propri occhiali
Uno degli errori più comuni che si fa con gli occhiali è quello di pulirli utilizzando detergenti per i vetri o il sapone per i piatti. In realtà la cosa migliore è limitarli a sciacquare le lenti con acqua e sapone, ed evitare a tutti i costi di usare acqua calda. Tiepida o fredda va benissimo, o si rischia di rovinare la lente con un lavaggio troppo aggressivo.

Un’altra abitudine diffusa ma pessima è quella di infilare gli occhiali in borsa senza la custodia, magari per la fretta o per risparmiare spazio. Peccato che sia proprio così che le lenti finiscano per graffiarsi urtando contro gli oggetti vicini o la cerniera. Anche una custodia troppo morbida può rivelarsi poco funzionale, specialmente se vecchia.
Infine se non si usano gli occhiali bisogna toglierli e appoggiarli al tavolo con entrambe le astine piegate. Spostarli come un cerchietto sopra la testa rischia di tendere troppo la montatura, così come appenderli per una delle aste alla camicia o a un altro supporto. Anche appoggiarli senza chiudere le aste può rovinarli, perché il peso della montatura va a gravare sulle lenti.