Cambiano le detrazioni per i familiari a carico, le ultime novità 2025

Dal 2025 cambiamenti importanti sulle regole delle detrazioni fiscali per familiari a carico, introdotte nella Legge di Bilancio 2025.

L’INPS ha adeguato le disposizioni contenute nella Legge di Bilancio, a partire dal primo gennaio 2025, abbassando le detrazioni fiscali per i figli a carico.

Famiglia con figli e nonni
Cambiano le detrazioni per i familiari a carico, le ultime novità 2025 – salussolanews.it

Le novità riguardano anche le agevolazioni Naspi e le pensioni, con una diminuzione degli importi percepiti. La normativa colpisce tutti anche coloro che non hanno la cittadinanza italiana.

Cambiano le detrazioni per i familiari a carico: nuove soglie di età e importi

La novità principale riguarda le detrazioni per i familiari a carico (figli), infatti, fino al 2024 le detrazioni erano riconosciute fino al compimento del ventunesimo anno di età. Dal 2025 si innalza il limite anagrafico, saranno riconosciuta solo per i figli che non hanno superato trenta anni. La detrazione fiscale prevede un tetto massimo di 950 euro per figlio.

Bambino che guarda nella lente di ingrandimento e salvadanaio
Cambiano le detrazioni per i familiari a carico: nuove soglie di età e importi – salussolanews.it

Questo significa che se il figlio ha compiuto trenta anni, non ha diritto alla detrazione. Esiste un’unica eccezione e riguarda i figli con disabilità che hanno ottenuto la certificazione della legge 104, in questi casi la detrazione è riconosciuta anche oltre i trenta anni. La detrazione fiscale riguarda anche i figli adottivi e nati fuori dal matrimonio.

Oltre ai figli ci sono anche altri familiari a carico che subiscono delle variazioni dal primo gennaio 2025. La Legge d Bilancio modifica l’articolo 12 del Testo Unico delle imposte sul Reddito. In particolare, le modifiche riguardano gli altri familiari a carico che fino ad oggi potevano beneficiare delle detrazioni fiscali (generi, nuove, fratelli, sorelle, coniuge separato). Con il cambiamento della normativa, dal 2025 possono ottenere le detrazioni fiscali, per i familiari a carico, solo agli ascendenti conviventi (ad esempio nonni, genitori). L’importo della detrazione, in quest’ultimo caso è pari a 750 euro. Infine, i familiari non conviventi non hanno più diritto alle agevolazioni.

Le novità riguardano anche ai contribuenti che non risiedono in Italia, la Legge di Bilancio 2025 prevede che le detrazioni non sono più riconosciute ai contribuenti che non hanno la cittadinanza italiana. Ad esempio, un cittadino straniero con un figlio che risiede in un Paese dell’Unione Europea, non avrà più diritto a usufruire delle detrazioni fiscali per i familiari a carico residenti all’Estero.

L’Istituto Previdenziale ha recepito tutte le ultime novità della Legge di Bilancio 2025 e ha anticipato che fornirà chiarimenti ai contribuenti non italiani con la pubblicazione di un nuovo messaggio, che illustrerà i vari dubbi e questioni specifiche, ad esempio per coloro che hanno i figli residenti nell’UE.

Gestione cookie