Il mondo di oggi necessita di una minima preparazione in lingua inglese, con questi consigli la imparerai facilmente.
Un incubo per la maggior parte degli italiani. È sicuramente una lingua molto diversa dalla nostra, motivo per cui difficilmente un connazionale riesce ad assorbire la perfetta pronuncia. Se parliamo però di grammatica, il discorso cambia considerevolmente.

Dopotutto, a meno che il vostro lavoro non lo preveda, l’importante è farsi capire. La fase di perfezionamento può avvenire in un secondo momento. Prima è importante partire dalle basi. Sono sufficienti pochi step per approfondire la conoscenza della lingua inglese.
Lingua inglese: 10 consigli pratici per impararla
Lavoriamo prima sui presupposti:
- Buttati: ciò che ostacola l’interiorizzazione di una nuova lingua risiede soprattutto nell’ansia da prestazione. Sicuramente la pronuncia non sarà perfetta e talvolta potresti riscontrare dei problemi di costruzione della frase, ma è importante buttarsi e continuare a provare, senza crogiolarsi nell’auto-giudizio negativo;
- Ricorda le tue necessità: ti serve per lavorare? Per essere ammesso al corso di università dei tuoi sogni? Allora non hai molte alternative, quindi perché non cominciare subito?

Andiamo dunque agli step pratici:
- Iscriviti ad un corso: sembra banale, ma è sempre bene ribadirlo. Il metodo più semplice per imparare l’inglese è iscriversi ad un corso. Ci sono moltissimi percorsi di formazione online, alcuni a prezzi accessibili, altri un po’ più cari. L’importante è investire su una base grammaticale, successivamente potrai proseguire indipendentemente dal tutor;
- Sottotitoli: sviluppano la capacità di ascolto, abituando l’orecchio a suoni che inizialmente risulteranno incomprensibili, ma che con il tempo diventeranno sempre più familiari;
- Leggere: compra dei libri semplici in lingua inglese. Le favole sono perfette, poiché presentano un linguaggio semplice ed immediato. Puoi poi selezionare trame più complesse, per ampliare il tuo vocabolario;
- Parlare e fare conversazione: cogli al volo ogni occasione, anche la semplice indicazione stradale ad uno straniero. Cerca dei siti online che favoriscono la conversazione oppure chiedi ad un amico più portato di chiacchierare un po’ con te in lingua inglese. È fondamentale per sciogliere il ghiaccio;
- Costanza: è quasi più importante della quantità. Una ventina di minuti al giorno possono fare la differenza, in quanto ciò implica una sempre maggiore conoscenza della grammatica, del vocabolario e dei modi di dire più importanti (meglio un po’ di inglese ogni giorno, piuttosto che 6 ore una volta a settimana);
- Viaggia (se possibile): Stati Uniti e Regno Unito, per esercitarti con persone madrelingua;
- Divertiti: non percepirlo come un dovere, una materia angosciante. Divertiti nella scoperta di una lingua così diversa dall’italiano;
- Premiati: ogni traguardo merita un premio, questo ti stimolerà ad andare avanti nell’apprendimento!