Ottima idea ricavare un appartamento indipendente da usare a scopi personali o da mettere a reddito. Vediamo come fare grazie al Decreto Salva Casa.
Il settore immobiliare continua ad essere in crisi nel 2025. Gli italiani stanno perdendo la fiducia e di conseguenza sono meno propensi ad investire. Sono le prospettive di crescita a spronare verso l’acquisto di un immobile oppure verso la ristrutturazione dell’abitazione. Quando mancano tutto si ferma.
Il Decreto Salva Casa nasce per aiutare gli italiani a risolvere alcuni problemi legati alla ristrutturazione di un immobile in modo tale da rendere nuovamente più dinamico il settore immobiliare. Il fine del Decreto è favorire la vendita delle abitazioni dando la possibilità ai proprietari di regolarizzare la propria posizione ed evitare che le aree grigie della casa blocchino una trattativa.
Le novità interessano le micro-abitazioni, i sottotetti, i cambi di destinazione. La Legge è intervenuta sulla ristrutturazione in edilizia libera alleggerendo l’iter burocratico per alcuni lavori da effettuare nelle abitazioni. Ha reso abitabili, ad esempio, i monolocali di 20 metri quadrati (il limite precedente era 28 mq) destinati ad una sola persona e di 28 mq per due persone. Ha abbassato l’altezza minima permessa all’interno, da 2,70 metri a 2,40 metri. Significa avere la possibilità di creare un appartamento indipendente con maggiore facilità. Anche le nuove regole sui sottotetti facilitano questa soluzione.
Il Decreto Salva Casa si è concentrato anche sui sottotetti. Parliamo di zone che fino a poco tempo fa difficilmente potevano ottenere l’abitabilità a causa delle norme restrittive. Ora grazie al cambio di altezza minima prima citato sarà più semplice rendere i sottotetti luoghi ammessi al recupero edilizio. Per i proprietari degli immobili significherà poter recuperare uno spazio non utilizzato e trasformarlo riqualificandolo e rendendolo idoneo alla residenza.
Grazie al Decreto Salva Casa, dunque, si potranno trasformare i locali non sfruttati come i sottotetti in vere e proprie abitazioni in modo tale da ampliare la metratura dell’abitazione e ricavarci anche un reddito affittando lo spazio. Il recupero di sottotetti e solai sarà semplice, senza troppe problematiche burocratiche e, tenendo conto della riduzione della metratura per un monolocale, una singola stanza potrà essere trasformata in un appartamentino senza il rischio di incorrere in sanzioni. Naturalmente andranno rispettati i requisiti igienico-sanitari imposti dalla normativa (soluzioni di ventilazione naturali, superfici adatte a garantire il comfort di chi vi abita). Per verificare la validità del progetto consigliamo di rivolgersi ad un tecnico abilitato.
Le persone tossiche sono ovunque e possono rovinarti la vita. Ecco perché è importante imparare…
Viaggiare da soli è il nuovo trend dell'estate. Scopriamo quali sono le mete ideali per…
Da settembre l'appuntamento con La forza di una donna potrebbe cambiare ancora. A Mediaset si…
Fai attenzione alla particolare scadenza se ti trovi a viaggiare in auto, il rischio è…
Girando per il Piemonte si trovano sette borghi pieni di fascino, mistero e circondati dalla…
Instagram sta per sperimentare una nuova funzione che è molto apprezzata dai suoi utenti e…