Nessun meccanico lo dice, ma se la tua auto consuma troppa benzina può dipendere da questo: controlla ora

Questo motivo nessuno lo svela, ma ecco perché l’auto consuma troppa benzina e ti lascia sempre a piedi: controlla subito.

Nonostante esistano tantissime alternative, anche nettamente più ecologiche ed economiche, per spostarsi da una parte all’altra della città si usa sempre l’auto, che resta ancora oggi il mezzo di trasporto più utilizzato e quotato. Indubbiamente la sua comodità non si può di certo discutere, ma spesso i costi risultano essere anche piuttosto elevati, soprattutto se si deve fare spesso rifornimento.

uomo che pensa e spia della benzina accesa
Nessun meccanico lo dice, ma se la tua auto consuma troppa benzina può dipendere da questo: controlla ora Salussolanews.it

Ed è proprio qui che nasce uno dei problemi più comuni, perché un conto è rifornire periodicamente la propria auto dopo una certa quantità di chilometri fatti, un conto invece è dover fare benzina spesso, senza che ci sia stato un reale consumo. In quest’ultimo caso, soprattutto se accade di frequente, è evidente che c’è qualcosa che non va e bisogna quindi indagare.

Se l’auto consuma troppa benzina potrebbe dipendere da questo: nessuno lo immagina

I motivi per cui un’auto consuma troppa benzina possono essere vari, come ad esempio, candele usurate o sporche, che bruciano il carburante in modo inefficiente, un filtro dell’aria intasato, che riduce l’ossigeno nel motore, peggiorando la combustione. Oppure, un altro motivo da considerare è avere gli iniettori sporchi o difettosi, che spruzzano troppo carburante o non in modo uniforme.

display con spia della temperatura e della benzina auto
Se l’auto consuma troppa benzina potrebbe dipendere da questo: nessuno lo immagina Salussolanews.it

Ma nonostante le sopra citate siano le cause più comuni, esiste un altro motivo per cui l’auto consuma più del necessario e che sono in pochi a conoscere, ossia avere ammortizzatori usurati o difettati. Ma com’è possibile che un elemento che in apparenza non richiede uso di carburante, riesca a consumarne più del dovuto?

La risposta è piuttosto ampia e prima di tutto bisogna tenere bene a mente che gli ammortizzatori hanno il compito di assorbire gli urti della strada, mantenendo la vettura stabile e garantendo una guida fluida. Quindi, nel momento in cui iniziano a deteriorarsi, possono alterare il comportamento dell’auto in diversi modi, favorendo il consumo eccessivo di carburante. Questi quelli più comuni:

  1. Distribuzione del peso irregolare: avviene nel momento in cui gli ammortizzatori iniziano ad usurarsi, provocando quindi un assetto dell’auto sbilanciato, facendo aumentare la resistenze dei pneumatici e costringendo al motore di lavorare di più;
  2. Maggiore attrito sull’asfalto: un peso squilibrato costringe le ruote a lavorare di più, impiegando di conseguenza più carburante.

Inoltre, guidare un auto con ammortizzatori difettati o consumati, potrebbe avere anche delle conseguenze piuttosto serie. Quindi, qualsiasi sospetto possiate avere, fermate subito l’auto e fatele fare un piccolo controllo.

Gestione cookie