Il bucato emana un cattivo odore? Il problema è nella tua lavatrice e in questo dettaglio da non sottovalutare.
Il momento della settimana dedicato alle faccende domestiche, è spesso caratterizzato dall’urgenza di lavare i propri abiti per indossare capi freschi e sempre profumati. Quest’ultima peculiarità, tuttavia, può essere spesso disattesa a causa della presenza di cattivi odori.

L’odore sgradevole il quale impregna gli abiti, causa di malumori e spiacevoli inconvenienti, può essere direttamente legato ad alcuni malfunzionamenti del proprio elettrodomestico. La mancanza di manutenzione della lavatrice, difatti, può rivelarsi una delle prime cause all’origine della diffusione di cattivi odori.
La pulizia dei filtri non effettuata regolarmente, ad esempio, rappresenta la principale causa dell’accumulo di batteri e germi responsabili dell’odore sgradevole all’interno dei circuiti. Per risolvere il problema, tuttavia, basta seguire alcuni semplici accorgimenti da mettere in pratica ogni settimana.
Cattivo odore sul bucato? I dettagli da non sottovalutare
Per evitare la comparsa di odori sgradevoli all’interno il cestello della lavatrice e, di conseguenza, anche sul proprio bucato, è necessario seguire alcuni accorgimenti indispensabili. Tra questi, spicca la necessità di effettuare un lavaggio a vuoto ad alta temperatura (90 gradi circa) almeno una volta al mese. Oltre a disinfettare, il lavaggio permetterà di ripulire il cestello della lavatrice da eventuali residui rimasti nelle tubature.

Aggiungere un bicchiere di aceto bianco nel cestello, inoltre, può risultare essere un modo particolarmente efficace per rimuovere calcare e odori sgradevoli. Nella manutenzione regolare della lavatrice, non può mancare la pulizia del filtro, essenziale per prevenire la comparsa di cattivi odori. Per farlo, basterà scollegare la lavatrice, aprire lo sportello del filtro e rimuovere delicatamente i detriti presenti all’interno. Il filtro, inoltre, può essere lavato con acqua corrente e con l’aiuto di uno spazzolino.
Oltre alla normale pulizia delle componenti estraibili, è possibile seguire alcune abitudini atte a ridurre la comparsa degli odori. Tra queste, lasciare aperto lo sportello della lavatrice dopo un ciclo di funzione, può aiutare a ridurre l’umidità all’interno del cestello, combattendo lo sviluppo di germi e batteri. Pulire la guarnizione dell’oblò, inoltre può rivelarsi particolarmente utile per eliminare residui di acqua rimasta o di sporco. In commercio, inoltre, è possibile trovare diversi prodotti pensati per rilasciare odori piacevoli all’interno della propria lavatrice, come profumatori o pastiglie disinfettanti.