Sai guidare ma non riesci a salire in macchina senza tremare? 5 trucchi per affrontare anche i viaggi più lunghi

La paura di guidare colpisce tantissime persone. A volte, è così forte da causare veri e propri sintomi fisici. Ecco quali sono i trucchi per superarla.

Il compimento dei 18 anni segna una tappa importante per un’infinità di motivi. Si diventa maggiorenni, aumentano le responsabilità, ma si ha anche maggiore libertà. Buona parte dei giovani, non appena possibile, si iscrive a scuola guida per prendere la patente. Non tutti, però, riescono a sfruttarla al meglio.

Donna alla guida
Sai guidare ma non riesci a salire in macchina senza tremare? 5 trucchi per affrontare anche i viaggi più lunghi – salussolanews.it

Alcune persone sono così spaventate all’idea di immetersi in strada da sole da riporre il documento in un cassetto e non usarlo per anni. Si tratta di un timore piuttosto diffuso, che non deve mettere in imbarazzo. Per fortuna, esistono delle tecniche che possono aiutare a superarlo. Grazie a esse, sarà possibile affrontare anche i viaggi più impegnativi.

Paura di guidare, ecco come superarla in poche mosse: i trucchi da sperimentare

Al giorno d’oggi, saper guidare è un requisito importante. È richiesto dalla maggior parte dei datori di lavoro e garantisce massima indipendenza anche a chi vive in piccoli centri. Nelle grandi città, i mezzi di trasporto pubblici sono quasi sempre disponibili. Tra metro, tram e bus ci si riesce a spostare anche senza avere una macchina. In altre circostante, però, si può fare ben poco ed è assolutamente necessario superare la paura di guidare.

Gli individui che soffrono di amaxofobia possono sperimentare sia sintomi psicologici che fisici. Ansia, tremori, stress, tachicardia, mal di stomaco, sudori freddi e vertigini sono tra i principali, ma ce ne possono essere molti altri. Non bisogna rassegnarsi a questa condizione. Se si desidera uscirne, si possono provare a mettere in atto alcune strategie.

Due persone in macchina
Paura di guidare, ecco come superarla in poche mosse: i trucchi da sperimentare – salussolanews.it

Ecco di quale si tratta:

  1. Organizzare delle uscite brevi: è meglio cominciare da viaggi brevi, della durata di 10 o 15 minuti. Si può andare a fare la spesa, magari percorrendo strade poco affollate, oppure recarsi alla propria gelateria preferita. Ciò consentirà di acquisire maggiore dimestichezza con il mezzo, ma senza sottoporre la mente a uno stress eccessivo
  2. Ripassare tutte le regole della strada: può essere utile recuperare i libri di scuola guida per ripassare tutte le nozioni apprese in precedenza. Ciò aumenterà la sicurezza nelle proprie capacità e diminuirà il rischio di commettere errori
  3. Non guidare subito di notte: il buio può rappresentare un ostacolo aggiuntivo. Per le prime uscite, si consiglia di uscire il pomeriggio, magari subito dopo pranzo, così da non trovare troppo traffico. Con il tempo, sarà possibile sperimentare anche la guida notturna
  4. Chiedere a un genitore di essere presente: avere qualcuno accanto che sappia guidare può trasmettere una certa sicurezza. Si deve trattare di una persona calma, in grado di fornire i giusti consigli senza urlare o agitarsi. In caso contrario, è meglio stare da soli
  5. Mettere un po’ di musica: la radio tenuta a basso volume può aiutare a rilassarsi e ad alleviare l’ansia. La musica, infatti, ha un effetto benefico sull’organismo

È importante specificare che la paura non sparirà da un giorno all’altro. Il percorso sarà graduale e lento, ma i miglioramenti costanti aumenteranno l’autostima e consentiranno di ottenere il risultato desiderato.

Gestione cookie