La Regione Piemonte apre i concorsi pubblici in diverse città: stipendi lordi oltre 2mila euro e 14 mensilità.
In un momento storico complesso, in cui il Piemonte – un tempo tra le regioni con il più alto tasso di occupazione in Italia – si trova a fare i conti con cassa integrazione diffusa e giovani in cerca di lavoro, questi concorsi rappresentano uno spiraglio di luce. Le assunzioni previste sono a tempo indeterminato e riguardano diverse sedi dislocate sul territorio regionale.
Vediamo insieme quali sono i requisiti richiesti, le mansioni previste e l’iter di selezione, ma anche come presentare correttamente la domanda. Attenzione: i bandi resteranno aperti fino al 22 maggio, quindi è bene attivarsi per tempo e non rischiare di perdere questa opportunità.
La selezione dei candidati avverrà attraverso la valutazione dei titoli e lo svolgimento di due prove d’esame: una scritta e una orale. Per agevolare la candidatura, in fondo all’articolo troverete i link utili da visitare. Ricordiamo che, per accedere alla piattaforma, è necessario autenticarsi tramite SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Le posizioni aperte sono due, ma la notizia che conta è questa: si tratta di assunzioni a tempo indeterminato, con stipendio fisso e sedi già definite. Nel dettaglio, la Regione Piemonte cerca:
Lo stipendio previsto è di 2.093,63€ lordi al mese per 14 mensilità, più indennità e trattamenti accessori previsti dalla normativa vigente. Per partecipare servono i requisiti generali: maggiore età, cittadinanza italiana o europea, patente B, assenza di condanne penali e idoneità psico-fisica.
In più, per gli amministrativi è richiesta una laurea in ambito economico, giuridico, statistico o politico-sociale. Per i tecnici, invece, servono lauree affini alle materie indicate e la disponibilità a trasferirsi entro tre mesi in una delle due province previste, mantenendo la residenza per almeno tre anni.
La selezione si articola in valutazione dei titoli, prova scritta e orale. Se le domande supereranno quota 80, è prevista una prova preselettiva a quiz. Le domande devono essere inviate entro il 22 maggio 2025, solo tramite il portale inPA, accedendo con SPID, CIE, CNS o eIDAS.
Un’opportunità concreta, per chi cerca stabilità e vuole lavorare nella Pubblica Amministrazione senza aspettare il prossimo giro di bandi.
Su Netflix una serie imperdibile per gli appassionati di fantascienza e scenari post-apocalittici: tutte le…
Desperate Housewives, arriva una notizia che fa impazzire gli appassionati della serie cult: le casalinghe…
Puoi consumare i popcorn senza sensi di colpa: tutti i benefici dello snack più amato…
Hande Erçel, l'amatissima Eda di Love is the Air è la protagonista di una nuova…
Anticipazioni Un posto al sole prossimi episodi in onda a maggio: Luca è scosso dalla…
Quando si procede con l’invio della dichiarazione dei redditi, bisogna prestare attenzione per evitare errori…