Molte persone, anche in età adulta, hanno paura di rimanere a casa da sole: è una fobia riconosciuta dagli psicologi.
Non si tratta di una paura infantile, moltissimi soggetti ne sono affetti anche in età adulta. Ci pervade un senso di smarrimento, ci sentiamo indifesi e succubi di ciò che potrebbe accadere potenzialmente. Il momento peggiore è durante la notte.
“Ti sei visto troppi film” – è una frase che viene ripetuta spesso a coloro che vengono definiti “overthinker”. Il tentativo è quello di aiutare la persona a ridimensionare la sua fobia, con il risultato però che quest’ultima finisce per non sentirsi compresa. La paura di rimanere a casa da soli, di fatto, ha un nome specifico e può essere curata.
L’ecofobia si traduce in uno stato d’ansia e alterazione umorale ogniqualvolta si rimane nelle quattro mura domestiche in solitudine. In genere i sintomi si amplificano durante la notte, quando il buio e il silenzio assordante producono un forte senso di inquietudine e allerta. Sostanzialmente la radice di questa paura irrazionale nasce dal timore che, in caso di necessità, nessuno possa intervenire direttamente e repentinamente.
Ecco che lo stato di allerta porta il soggetto che ne è affetto a prestare la massima attenzione a qualsiasi rumore prodotto dall’ambiente. Ogni scricchiolio causa tachicardia e ansia, motivo per cui la prima reazione è quella di chiedere a qualcuno di dormire insieme. Lo stato di alterazione può degenerare fino a diventare invalidante.
Esempio spicciolo: rifiuto categoricamente trasferte oppure rimango a vivere con i miei genitori nonostante abbia le possibilità di diventare autonomo. In tal caso è consigliato rivolgersi a uno psicologo. Gli esseri umani sono soggetti, come qualsiasi altra specie animale, all’istinto di sopravvivenza.
Quando però il tentativo di prevenire il peggio si trasforma in un blocco emotivo, è importante ridimensionare quel sentimento di paura che ci affligge. Come curarla? Generalmente il terapeuta cerca di ricavarne la radice. Le cause possono essere:
Una volta individuata la causa scatenante, lo psicologo procede con delle tecniche che potremmo definire “dissociative”. L’obiettivo è far comprendere al soggetto che ciò che l’ha traumatizzato appartiene al passato e non è detto che si ripeta.
Upas, anticipazioni episodi in onda fino al 16 maggio: momento terribile per Giulia, questa volta…
Dopo aver detto addio ad Uomini e donne, Francesca Polizzi ha svelato per la prima…
Nella prossima puntata, Gerri e Lea si troveranno vis-à-vis con una realtà che li turberà…
Per lavare i piatti generalmente si utilizza la comune spugna. In realtà esiste una soluzione…
Se, dopo aver aperto le finestre, entrano delle mosche in cucina, il rimedio per tenerle…
Pare che Simona Ventura, con una conferma del tutto inaspettata, abbia indispettito i vertici Rai.…