Non+ci+arriva+Forza+Italia%2C+ma+ci+pensano+i+gamberi%3A+i+crostacei+hanno+vinto+la+battaglia+in+Piemonte
salussolanewsit
/2025/05/15/non-ci-arriva-forza-italia-ma-ci-pensano-i-gamberi-i-crostacei-hanno-vinto-la-battaglia-in-piemonte/amp/
Categories: Notizie

Non ci arriva Forza Italia, ma ci pensano i gamberi: i crostacei hanno vinto la battaglia in Piemonte

Forza Italia si è battuta dal primo giorno per salvaguardare il territorio, ma sono stati dei gamberi di 12 centimetri a mettere d’accordo tutti.

Siamo in un periodo storico fatto di pressioni. L’inquinamento è una realtà concreta, e a spingere verso le energie rinnovabili è anche l’Unione Europea, ben consapevole del fatto che l’Italia è tra i Paesi più inquinati. Per questo motivo si insiste sulle fonti alternative, quelle che permetterebbero di ottenere energia riciclata e a basso costo.

Non ci arriva Forza Italia, ma ci pensano i gamberi: i crostacei hanno vinto la battaglia in Piemonte – salussolanews.it

Ma è possibile che, per produrre energia pulita, si debba sporcare ulteriormente l’ambiente e chi ci vive? Forza Italia ha detto no, ma nonostante il sostegno di moltissimi cittadini, non è stata ascoltata. Almeno, fino a quando gli Austropotamobius pallipes italicus, piccoli crostacei rari da meno di un etto, hanno fatto capolino. Da lì, la musica è cambiata.

Il problema, infatti, nasce dalla proposta di realizzare un impianto di biometano, pensato per trasformare rifiuti in energia rinnovabile. Il punto? Oltre a sacrificare ettari di una terra splendida e verde, inquina. E non poco.

I gamberi contro il biometano in Piemonte

Non bastavano le proteste dei cittadini, le interrogazioni politiche e le perplessità ambientali: a bloccare definitivamente l’impianto di biometano previsto a Fossano, in via Marene, ci hanno pensato dei gamberi. Piccoli, rarissimi e totalmente ignari della battaglia in corso, ma capaci di fare la differenza.

I gamberi contro il biometano in Piemonte – salussolanews.it

Parliamo dell’Austropotamobius pallipes italicus, un gambero d’acqua dolce lungo meno di 12 centimetri, la cui presenza è stata accertata grazie a un sopralluogo dell’assessore all’Ambiente, Giacomo Pellegrino, che racconta: “L’ho notato mentre verificavo le caratteristiche dell’area. Sapevamo che lì scorre acqua di risorgiva, ma il gambero ha cambiato tutto”. Da lì è partita una segnalazione immediata agli uffici comunali e, a seguire, l’intervento dell’Ufficio di Vigilanza Faunistica Ambientale della Provincia.

Il risultato? Un vincolo naturalistico a tutela della specie, considerata a rischio e quindi protetta a livello comunitario: vietati commercio, trasporto, cattura e qualsiasi interferenza con l’habitat. La Conferenza dei Servizi ha detto no: il progetto viene archiviato.

“Noi di Forza Italia siamo stati i primi a batterci per il no” sottolinea Pellegrino, rivendicando una vittoria non solo politica ma soprattutto ambientale. “La presenza dei gamberi ha rappresentato un elemento di fragilità territoriale aggiuntivo, che si somma alla qualità delle acque della zona. È un patrimonio che andava tutelato”.

L’impianto avrebbe trasformato rifiuti in energia, ma al prezzo di cementificare una delle aree più verdi della città. Stavolta, a vincere non è stata la transizione energetica a tutti i costi, ma la biodiversità. E anche un po’ di attenzione, quella che spesso manca ma può ribaltare le sorti di un intero progetto.

Daniela Guglielmi

Potrei dire di essermela cercata, ma la verità è che la scrittura ha trovato me. Classe '94, scrittrice per caso e oggi redattrice a tempo pieno. La mia avventura con la scrittura è iniziata per gioco, quando qualche anno fa ho mollato tutto per ritrovare me stessa. Da allora collaboro con diverse riviste e blog, trasformando un semplice passatempo in una carriera a tempo pieno. Non amo la superficialità: mi nutro di approfondimenti e cerco sempre di andare oltre l'apparenza delle cose.

Recent Posts

Non riesci a smettere di pensare al lavoro? Con questi trucchi svuoti subito la mente

Alcune persone non riescono proprio a smettere di pensare al lavoro, neanche quando sono a…

3 ore ago

Il pane fa davvero ingrassare? Fa male mangiarlo tutti i giorni? La verità e i miti da sfatare

E' convinzione comune che il pane faccia ingrassare, per questo c'è chi pensa sia meglio…

4 ore ago

Piemonte, la sanità a rotoli ma la tecnologia avanza: presto ci cureranno solo i robot

Posti vacanti e infermieri che scappano: nessun problema, presto negli ospedali e nelle ASL il…

10 ore ago

La scadenza IMU è vicina, controlla se puoi ottenere uno sconto fino al 50%

Prima che arrivi la scadenza IMU meglio verificare se si dovrà pagare l'intero importo dell'imposta…

12 ore ago

Stanco di perdere ore alla ricerca del film giusto? Netflix vi offre la soluzione: la nuova funzione è geniale

Dopo alcuni tentativi andati a vuoti, forse Netflix ha trovato la funzione perfetta per risolvere…

20 ore ago

Se sei stanca delle mosche che entrano in casa, ecco come puoi tenerle lontane naturalmente

È un continuo via vai di mosche che entrano nella tua casa: ma ecco come…

23 ore ago