La scadenza IMU è vicina, controlla se puoi ottenere uno sconto fino al 50%

Prima che arrivi la scadenza IMU meglio verificare se si dovrà pagare l’intero importo dell’imposta o se si potrà ridurre.

Tanti contribuenti non sanno che sono previsti sconti e riduzioni nonché esenzioni sul pagamento dell’Imposta Municipale Unica. Significa poter risparmiare molti soldi, perché non approfittarne?

Casa e percentuale sulla bilancia
La scadenza IMU è vicina, controlla se puoi ottenere uno sconto fino al 50% (Salussolanews.it)

Pagare di meno è l’obiettivo di ogni famiglia in ogni contesto. Si cerca di risparmiare sulla spesa alimentare scegliendo prodotti in offerta e sulle bollette cercando di ridurre i consumi. Per risparmiare sulla benzina si fanno passeggiate salutari mentre per l’abbigliamento si cerca di aspettare i saldi. E in relazione alle tasse? Qui è più difficile ridurre gli importi da pagare ma in alcuni casi è possibile.

L’IMU, ad esempio, è un’imposta soggetta a diverse agevolazioni in vigore nel 2025. Bisogna solo capire chi ne ha diritto e quali requisiti soddisfare per approfittare degli sconti. Dato che la scadenza IMU è vicina – il 16 giugno – è il momento di approfondire la questione riduzioni ed esenzioni della tassa. Tutti sanno che non va pagata per la prima casa non di lusso ma pochi conoscono le altre possibilità di risparmio.

Scadenza IMU vicina, ecco chi può risparmiare sull’importo

Una riduzione sull’IMU è prevista per le aree edificabili possedute e condotte dai coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali. Se le coltivazioni da fondo, la silvicoltura, la coltivazione di funghi e l’allevamento di animali vengono effettuate su quei terreni per scopri di agricoltura o pastorizia allora le aree edificabili non sono considerate fabbricabile e, dunque, viene concessa l’agevolazione.

Coppia con salvadanaio
Scadenza IMU vicina, ecco chi può risparmiare sull’importo (Salussolanews.it)

Uno sconto del 50% è previsto per gli immobili di interesse artistico e storico. Sarà la base imponibile ad essere dimezzata. La riduzione al 50% è prevista anche per fabbricati inagibili o inabitabili ossia abitazioni con problemi strutturali tali da rappresentare un pericolo per chi vi abita. Per ottenere l’agevolazione servirà che un impiegato dell’Ufficio tecnico del Comune accerti l’inagibilità e l’inabitabilità con perizia a carico del proprietario del fabbricato. In alternativa è sufficiente una dichiarazione sostitutiva.

Continuiamo con un altro caso di riduzione dal pagamento IMU. Il comodato d’uso gratuito a parenti entro il primo grado dà diritto ad uno sconto della base imponibile del 50%. Servono, però, altri requisiti. L’immobile non dovrà essere di lusso, i parenti dovranno usarlo come abitazione principale e il contratto dovrà essere regolarmente registrato.

In più il proprietario non dovrà possedere altri immobili in Italia oltre quella principale e quella data in comodato d’uso e dovrà avere dimora abituale e residenza anagrafica nello stesso Comune in cui l’immobile è ubicato. Un’ultima riduzione è prevista per chi affitta l’immobile di proprietà a canone concordato (75% di sconto).

Gestione cookie