L%26%238217%3Bamore+rende+Supereroi%2C+lo+dice+la+scienza%3A+come+l%26%238217%3Baffetto+modifica+il+DNA
salussolanewsit
/2025/05/18/lamore-rende-supereroi-lo-dice-la-scienza-come-laffetto-modifica-il-dna/amp/
Notizie

L’amore rende Supereroi, lo dice la scienza: come l’affetto modifica il DNA

L’affetto modifica il DNA e rende Supereroi, lo dice la scienza, è un problema non riceverlo.

Pensare che essere totalmente indipendenti sia l’obiettivo da raggiungere su questa terra è una tossica convinzione dei tempi moderni, ma che con quanto appurato dalla scienza, cozza tantissimo. L’affetto modifica il DNA in positivo, ma non sempre.

L’amore rende Supereroi, lo dice la scienza: come l’affetto modifica il DNA- SalussolaNews.it

L’amore sostiene il mondo, questa non è una scoperta scientifica, ma spesso lo si dà per scontato. Esso ha un impatto potente sull’organismo.

Nei tempi moderni l’autosufficienza estrema è vista in positivo. Chi ha bisogno di aiuto, amore, e la soddisfazione di qualsiasi bisogno e fonte di sostegno, viene automaticamente considerato come debole. Ebbene, anche se si muore da soli, nessuno si salva da solo.

L’affetto è condivisione, non è mai in solitaria.

Modifica il DNA secondo quanto dimostrato dall’epigenetica, branca della genetica che esamina gli effetti sul DNA dall’azione ambientale. La genomica sociale conferma che fattori epigenetici come traumi, stress, dieta, esercizio fisico e vita sociale, modificano i geni. Il contesto sociale si lega alla biologia con trasformazioni chimiche.

Ma c’è un ruolo che più che sociale, affettivo e psicologico, che di matrice ancestrale causa ciò con piccoli gesti, rendendo l’organismo più forte, sano ed equilibrato.

L’affetto modifica il DNA, lo dice la scienza, ecco perché

Dall’epigenetica si dimostra che insieme si è più forti. Lo dice il DNA, complesso di geni con informazioni che lo determinano. Alcune malattie insorgono per lo scarso rapporto che vi sussiste, e perché l’organismo non ha potenza giusta per difendersi. Ciò determina anche il tipo di relazioni future.

L’affetto modifica il DNA, lo dice la scienza, ecco perché- SalussolaNews.it

Le modificazioni epigenetiche sono trasmesse ai figli mediante i gameti, cioè ovuli e spermatozoi, nel meccanismo dell’epigenetica transgenerazionale.

Questo sussiste nel legame tra madre e figlio, il segreto dell’amore e della vita, e vi lascia traccia nell’organismo, corpo, mente e cuore.

Un figlio che riceve affetto nella prima fase della vita diventa un Supereroe, e lo dice la scienza. Lo si riscontra concretamente nel suo mondo psicologico, valoriale, somatico e caratteriale. Un bambino amato sarà un adulto forte nel corpo e nello spirito.

I microrganismi intestinali, stress, alimentazione e stile di vita durante la gravidanza determinano in maniera cruciale la mappa genetica del feto mediante i canali della placenta e delle sostanze prodotte dall’utero. Mantenersi in peso forma con l’attività fisica e l’alimentazione giusta è la chiave secondo lo studio dell’istituto di genetica sperimentale dell’Helmholtz Zentrum Munchen e del Politecnico di Monaco.

Una dieta sana aiuta il microbiota materno e regolarizza l’espressione genetica dello sviluppo cerebrale corretto del bambino. Importante la tranquillità mentale, l’endometrio e le sue secrezioni possono avere ripercussioni negative sullo sviluppo neurologico comportamentale del bambino.

La tenerezza materna al bimbo nato è a livello molecolare così potente da attivare i geni che rendono l’organismo infantile più forte alle sfide della vita. L’abbraccio della mamma è rassicurante sempre, e determina un sano connettoma, la struttura del cervello.

Questa definisce personalità, capacità cognitive e inclinazioni del singolo. Se si è amati, lo vita è armoniosa.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

5 segnali shock per riconoscere subito le persone tossiche: fuggi finché sei in tempo

Le persone tossiche sono ovunque e possono rovinarti la vita. Ecco perché è importante imparare…

3 giorni ago

Viaggi in solitaria sempre più popolari: ecco quali mete scegliere

Viaggiare da soli è il nuovo trend dell'estate. Scopriamo quali sono le mete ideali per…

3 giorni ago

A Mediaset cambiano gli orari: quando va in onda ‘La forza di una donna’

Da settembre l'appuntamento con La forza di una donna potrebbe cambiare ancora. A Mediaset si…

4 giorni ago

Viaggiare in auto, occhio a questa scadenza: rischi pesanti sanzioni

Fai attenzione alla particolare scadenza se ti trovi a viaggiare in auto, il rischio è…

4 giorni ago

Sette borghi imperdibili del Piemonte tra fascino, mistero e natura

Girando per il Piemonte si trovano sette borghi pieni di fascino, mistero e circondati dalla…

4 giorni ago

Instagram, in fase di test una funzione molto apprezzata dagli utenti: cosa cambia per gli utenti

Instagram sta per sperimentare una nuova funzione che è molto apprezzata dai suoi utenti e…

4 giorni ago