Vasca da bagno o doccia, quale consuma di più: solo così risparmi davvero

C’è chi ama la vasca da bagno e chi preferisce la doccia, ma quale pesa di più sui consumi d’acqua? Ecco la migliore scelta per risparmiare davvero.

A prima mattina o a fine giornata, lavarsi non è solo un atto di cura personale necessaria. Il più delle volte si trasforma in un vero e proprio rito, che ognuno sceglie di concedersi nel suo modo preferito. La doccia è l’opzione più adottata in tutto il mondo. Pratica e veloce, magari accompagnata da una buona canzone, rinvigorisce e regala energia.

doccia donna in vasca da bagno
Vasca da bagno o doccia, quale consuma di più – salussolanews.it

Al contrario, il bagno nella vasca è una pura coccola di benessere. Può durare ore, accompagnato da saponi, candele profumate, idromassaggio e perfino la visione di un film. Per tanti rappresenta l’opportunità di creare un momento di totale relax durante il quale staccare dallo stress quotidiano. Abitudini molto diverse, che però invitano oggi a riflettere sulla tematica dello spreco di risorse idriche.

Risparmiare acqua è una priorità che non può essere trascurata, non solo al fine di ridurre i consumi in bolletta ma anche di preservare l’ambiente. Spesso ci si trova perciò di fronte ad uno dei quesiti più comuni. Come si consuma il maggior quantitativo di acqua tra doccia e vasca? La risposta potrebbe sorprendere.

Come risparmiare sui consumi d’acqua: la scelta migliore tra doccia e vasca

Per quanto essenziale nel corso della giornata, l’acqua non dovrebbe mai essere usata senza controllo. Un consumo consapevole può aiutare a ridurre notevolmente gli sprechi, partendo proprio dalla doccia e dalla vasca da bagno.

donna doccia
Come risparmiare sui consumi d’acqua: la scelta migliore tra doccia e vasca – salussolanews.it

Quantificare l’uso che si fa di questi strumenti è possibile. Basta considerare che durante una doccia di 5 minuti, il consumo medio di acqua è compreso tra i 75 e i 90 litri. Attardarsi nella doccia per 10 minuti invece, può voler dire sprecare fino a 180 litri d’acqua. Naturalmente questo dato può variare in base all’uso del soffione o all’abitudine di chiudere il rubinetto quando è inutilizzato.

Non meno impegnativo è l’uso d’acqua che necessità una vasca da bagno. Per riempire un modello standard sono necessari tra i 100 e i 160 litri. Qual è dunque, la scelta migliore per risparmiare? Dal punto di vista delle risorse idriche, la doccia è da considerarsi più funzionale, ma questo soltanto nel caso in cui sia di durata breve.

L’ideale dunque, è lavarsi sotto l’acqua corrente in un tempo tra i 3 e i 5 minuti. Lo spreco sarà nettamente minore rispetto al riempimento di una vasca. Esistono tuttavia, delle strategie utili per ridurre i consumi anche senza rinunciare al proprio rituale di relax.

Se si preferisce utilizzare la vasca, si può valutare di riempirla solo parzialmente, evitando così lo spreco di molti litri d’acqua. Una volta terminato il bagno inoltre, l’acqua potrebbe essere riciclata a proprio vantaggio. Tra i modi più interessanti ed ecosostenibili per riutilizzarla vi sono lo scarico del WC o il lavaggio dei pavimenti.

Gestione cookie