Lo so, lo so: struccarsi è noioso. E spesso anche difficile. Per questo, molte ragazze preferiscono non struccarsi prima di andare a dormire. Non lo sanno, ma stanno commettendo un grave errore che tu dovresti assolutamente evitare. Ti svelo il motivo di ciò.
Succede a tutti, davvero. Torni a casa tardi dopo lavoro o scuola, ti butti sul letto e l’ultima cosa che vuoi fare è affrontare lo specchio e una routine di skincare. Certo, non struccarsi una volta non è una tragedia, per quanto sia comunque discutibile sotto molti punti di vista.

Ma se ti capita spesso di andare a dormire senza struccarti, sappi che stai facendo un errore che può costare caro alla tua pelle. Struccarsi non è solo una questione estetica o di igiene: è un vero e proprio gesto che ti aiuta a garantire la salute della tua epidermide.
Dormire truccate, anche occasionalmente, ha conseguenze che si accumulano nel tempo e che possono rovinare anche la pelle apparentemente più resistente. Ti spiego di più.
L’errore madornale che commettono troppe persone: andare a dormire senza struccarsi
Durante la notte la pelle attiva i suoi processi di rigenerazione cellulare. Se è coperta da strati di fondotinta, cipria, mascara o rossetto, non può respirare. I residui di trucco, uniti al sebo e allo smog accumulato durante il giorno, ostruiscono i pori e impediscono la naturale ossigenazione.
E sai che cosa succede? Che la tua pelle si secca, si disidrata, dando spazio ai primi segni del tempo e non solo. Potrebbe capitarti di vederla opaca, priva della luminosità che ti aspetteresti, specialmente se sei giovane. E te lo assicuro: se non ti cominci a struccare e per bene, con attenzione, nessuna skincare risolverà questo problema.

Uno degli effetti più insidiosi del non struccarsi è l’accelerazione dell’invecchiamento cutaneo. Via libera a rughe precoci e così via, in sostanza. Vuoi decisamente evitarlo, credimi.
Il mascara secco può indebolire e spezzare le ciglia, rendendole rade e fragili. Inoltre, i residui di trucco possono penetrare nell’occhio durante il sonno, provocando irritazioni, arrossamenti e, nei casi peggiori, vere e proprie infezioni che, poi, ti costringeranno ad evitare di truccarti per un bel po’ di tempo. Insomma, tutte conseguenze spiacevoli, alcune di più altre di meno, che sono facilmente evitabili.
Basta semplicemente munirsi di un buono struccante, un panno in microfibra per rimuovere al meglio i residui di trucco e tanta, ma davvero tanta pazienza.