Piemonte%2C+dove+le+buche+sono+pi%C3%B9+profonde+dei+tagli+ai+fondi%3A+il+governo+investe+altrove
salussolanewsit
/2025/05/26/piemonte-dove-le-buche-sono-piu-profonde-dei-tagli-ai-fondi-il-governo-investe-altrove/amp/
Categories: Notizie

Piemonte, dove le buche sono più profonde dei tagli ai fondi: il governo investe altrove

Mentre le strade piemontesi si riempiono di buche, il ministro delle Infrastrutture ha deciso di sacrificare il 70% dei fondi destinati alla loro riparazione.

Un paradosso che fa discutere, specialmente chi il Piemonte lo vive, lo attraversa e vede spesso quelle buche abbandonate a sé stesse, insieme al rischio che conducenti, ma anche pedoni, si facciano male. Ma ad oggi non sembra essere questa la priorità, e a ricordarcelo è Chiara Gribaldo. La vicepresidente del Pd ha scelto di non usare mezzi termini per commentare il taglio di 385 milioni ai fondi per la manutenzione straordinaria delle strade provinciali, deciso dal ministro Salvini.

Piemonte, dove le buche sono più profonde dei tagli ai fondi: il governo investe altrove – salussolanews.it

Tra le varie voci dell’opposizione, c’è chi sostiene che quei fondi siano stati sottratti per finanziare il Ponte sullo Stretto di Messina. In realtà, l’obiettivo è un altro – anche se l’indignazione resta. In questo scenario, dove il decreto Milleproroghe sembra ormai nero su bianco, sono molte le voci – nemmeno troppo moderate – che lanciano accuse.

Le strade in Piemonte si sfaldano, la politica si spacca

Non sono solo buche. Sono voragini, crepe nel terreno e nella fiducia. In Piemonte, i fondi per la manutenzione straordinaria delle strade provinciali sono stati tagliati del 70%. Un colpo netto: da 10 a 3 milioni per Cuneo, da oltre 10 a 4,5 per Torino, 1,7 ad Alessandria, appena 1 milione ad Asti. Il tutto mentre i cittadini continuano a zigzagare tra i crateri dell’asfalto.

Le strade in Piemonte si sfaldano, la politica si spacca (credit: ANSA) – salussolanews.it

Ad accendere il dibattito è Chiara Gribaudo, vicepresidente del Pd, che non le manda a dire: “Così si rischia di isolare interi territori, soprattutto nelle zone montane. Non si tratta solo di comfort, ma di sicurezza”. E se qualcuno si illude che il problema sia passeggero, basta guardare alle cifre per rendersi conto che è strutturale.

Il governo, però, ha una risposta pronta. Secondo il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, quei soldi non sono stati bruciati, ma “riallocati per coprire costi crescenti di opere fondamentali, come il Terzo Valico o altri interventi infrastrutturali a Genova”. Niente a che vedere, insiste, con il Ponte sullo Stretto. Ma l’impressione, per molti, è che si stia svuotando il nord per finanziare altrove.

E le opposizioni non si trattengono. Antonino Iaria, M5S, parla apertamente di “ladrocinio”, accusando il governo di finanziare “progetti faraonici” a scapito della sicurezza quotidiana dei cittadini. Anche le imprese e le associazioni di categoria si dicono allarmate: Upi Piemonte, Ance e Confindustria chiedono che vengano almeno ripristinati i fondi già promessi per il biennio 2025-2026. Intanto, sulle strade piemontesi, il rumore delle buche copre quello delle promesse.

Daniela Guglielmi

Potrei dire di essermela cercata, ma la verità è che la scrittura ha trovato me. Classe '94, scrittrice per caso e oggi redattrice a tempo pieno. La mia avventura con la scrittura è iniziata per gioco, quando qualche anno fa ho mollato tutto per ritrovare me stessa. Da allora collaboro con diverse riviste e blog, trasformando un semplice passatempo in una carriera a tempo pieno. Non amo la superficialità: mi nutro di approfondimenti e cerco sempre di andare oltre l'apparenza delle cose.

Recent Posts

5 segnali shock per riconoscere subito le persone tossiche: fuggi finché sei in tempo

Le persone tossiche sono ovunque e possono rovinarti la vita. Ecco perché è importante imparare…

2 giorni ago

Viaggi in solitaria sempre più popolari: ecco quali mete scegliere

Viaggiare da soli è il nuovo trend dell'estate. Scopriamo quali sono le mete ideali per…

2 giorni ago

A Mediaset cambiano gli orari: quando va in onda ‘La forza di una donna’

Da settembre l'appuntamento con La forza di una donna potrebbe cambiare ancora. A Mediaset si…

2 giorni ago

Viaggiare in auto, occhio a questa scadenza: rischi pesanti sanzioni

Fai attenzione alla particolare scadenza se ti trovi a viaggiare in auto, il rischio è…

2 giorni ago

Sette borghi imperdibili del Piemonte tra fascino, mistero e natura

Girando per il Piemonte si trovano sette borghi pieni di fascino, mistero e circondati dalla…

3 giorni ago

Instagram, in fase di test una funzione molto apprezzata dagli utenti: cosa cambia per gli utenti

Instagram sta per sperimentare una nuova funzione che è molto apprezzata dai suoi utenti e…

3 giorni ago