Un piatto della tradizione piemontese è il carpione con salvia e aceto, una ricetta povera ma piena di sapori.
Una cultura continua a vivere grazie alle tradizioni che si tramandano di generazione in generazione. Tradizioni culinarie che rimangono nel tempo, rinnovandosi o rimanendo sempre uguali. Per riscoprire i sapori della propria terra bisogna cucinare quei piatti nati anni fa, spesso per saziare la famiglia quando le possibilità erano poche. Ricette povere ma che nascondono gusti eccezionali.
Il carpione piemontese nasce dalla tradizione contadina delle campagne tra Monferrato e Langhe. Quando ancora non esisteva il frigorifero si usava un altro metodo di conservazione del cibo, marinato con aceto e vino bianco e poi conservato nelle fresche cantine. Il carpione diventava giorno dopo giorno più saporito e questo metodo era usato per diversi prodotti, carni, uova, pesce, verdure.
Ancora oggi si mettono in carpione tanti ingredienti come le zucchine, le cotolette di pollo, le polpette, le uova sode. In estate in Piemonte si una molto preparare il carpione sia come antipasto che come secondo piatto a cui aggiungere un contorno. Trote, tinche, anguille e carpe, tutto diventa più buono se marinato.
La marinatura è ricca di sapori con le foglie di salvia, l’aglio, la cipolla, l’aceto e il vino bianco. Alla ricetta originaria c’è chi aggiunge delle varianti come il soffritto di sedano e carote o le foglie di alloro. Mi raccomando attenzione al vino, deve essere di qualità altrimenti la ricetta non avrà il risultato sperato. La proporzione di vino e aceto è 3 ad 1 ma solo assaggiando capirete se avete raggiunto la combinazione perfetta. Ora proponiamo una ricetta da provare.
INGREDIENTI
PREPARAZIONE
Le persone tossiche sono ovunque e possono rovinarti la vita. Ecco perché è importante imparare…
Viaggiare da soli è il nuovo trend dell'estate. Scopriamo quali sono le mete ideali per…
Da settembre l'appuntamento con La forza di una donna potrebbe cambiare ancora. A Mediaset si…
Fai attenzione alla particolare scadenza se ti trovi a viaggiare in auto, il rischio è…
Girando per il Piemonte si trovano sette borghi pieni di fascino, mistero e circondati dalla…
Instagram sta per sperimentare una nuova funzione che è molto apprezzata dai suoi utenti e…