A+pochi+minuti+da+Salussola+c%26%238217%3B%C3%A8+una+riserva+naturale+con+un+paesaggio+unico
salussolanewsit
/2025/06/22/a-pochi-minuti-da-salussola-ce-una-riserva-naturale-con-un-paesaggio-unico/amp/
Storia e Tradizioni

A pochi minuti da Salussola c’è una riserva naturale con un paesaggio unico

A pochi minuti da Salussola c’è una riserva naturale unica nel suo genere: ecco dove si trova e qual è la sua storia.

Situato nella provincia di Biella, Salussola è un comune che sorge tra la pianura padana e le colline della Serra d’Ivrea. Il suo territorio è vasto ed è molto vario, tra boschi e valli intermoreniche, con il torrente Elvo che lo divide in due. La città ha una storia antica, legata al suo passato di centro fortificato ma anche all’estrazione e lavorazione dell’oro e della pietra, e si distingue per la presenza di luoghi d’interesse davvero unici.

A pochi minuti da Salussola c’è una riserva naturale con un paesaggio unico – salussolanews.it

Salussola è caratterizzata da un paesaggio variegato, dovuto alla sua particolare posizione. Come affermato all’inizio del nostro articolo, è divisa in due parti distinte dal torrente Elvo: una pianeggiante e l’altra collinare, con un risultato decisamente suggestivo. Il comune rientra, in parte, nella Riserva naturale speciale della Bessa, un’area protetta del Piemonte, situata tra Biella e Ivrea.

Riserva naturale della Bessa, l’area protetta a 10 minuti da Salussola: uno spettacolo da non perdere

La Riserva naturale della Bessa si sviluppa ai piedi delle Alpi Biellesi ed è situata allo sbocco della Valle d’Aosta. Si estende per i comuni di Borriana, Cerrione, Mongrando e Zubiena per circa 7,5 km di lunghezza e 1 km di larghezza. L’area protetta può essere raggiunta in 10 minuti in auto dal centro di Salussola, ritrovandosi in poco tempo davanti ad un panorama unico nel suo genere.

Riserva naturale della Bessa, l’area protetta a 10 minuti da Salussola: uno spettacolo da non perdere – salussolanews.it

La Bessa è stata la più grande miniera d’oro a cielo aperto in epoca romana. L’area è stata sfruttata principalmente tra il II e il I secolo a.C., con un impiego di migliaia di persone per l’estrazione del metallo prezioso. Oggi la riserva presenta un paesaggio caratteristico, definito “lunare”. È il risultato dell’azione dei ghiacciai che hanno depositato materiale morenico e dell’attività mineraria.

Il terreno è brullo e sono presenti cumuli di ciottoli e detriti lasciati dai romani, insieme ai resti dei canali usati per il lavaggio della sabbia da cui veniva separato l’oro. Nella riserva è possibile scoprire i resti delle antiche miniere, principale attrazione del posto, e i massi erratici che riportano incisioni rupestri – a testimonianza di una presenza umana protostorica.

Oltre a ciottoli e blocchi di roccia, nella Bessa si trova una grande varietà di specie vegetali, in grado di adattarsi alle diverse condizioni ambientali: ginestre, eriche e betulle sono solamente alcune. I visitatori possono ammirare l’area protetta passeggiando tra i numerosi sentieri e percorsi presenti, in cui è possibile fare anche escursioni in mountain bike o a cavallo.

Cindy D

Classe 1997, dopo la laurea in Scienze sociali per la globalizzazione ho iniziato a collaborare con diverse redazioni. Appassionata di scrittura da sempre, mi interessano soprattutto i temi sociali e di attualità.

Recent Posts

5 segnali shock per riconoscere subito le persone tossiche: fuggi finché sei in tempo

Le persone tossiche sono ovunque e possono rovinarti la vita. Ecco perché è importante imparare…

3 settimane ago

Viaggi in solitaria sempre più popolari: ecco quali mete scegliere

Viaggiare da soli è il nuovo trend dell'estate. Scopriamo quali sono le mete ideali per…

3 settimane ago

A Mediaset cambiano gli orari: quando va in onda ‘La forza di una donna’

Da settembre l'appuntamento con La forza di una donna potrebbe cambiare ancora. A Mediaset si…

3 settimane ago

Viaggiare in auto, occhio a questa scadenza: rischi pesanti sanzioni

Fai attenzione alla particolare scadenza se ti trovi a viaggiare in auto, il rischio è…

3 settimane ago

Sette borghi imperdibili del Piemonte tra fascino, mistero e natura

Girando per il Piemonte si trovano sette borghi pieni di fascino, mistero e circondati dalla…

3 settimane ago

Instagram, in fase di test una funzione molto apprezzata dagli utenti: cosa cambia per gli utenti

Instagram sta per sperimentare una nuova funzione che è molto apprezzata dai suoi utenti e…

3 settimane ago