Separazione%2C+la+casa+non+spetta+pi%C3%B9+alla+moglie+in+questo+caso%3A+l%26%238217%3Bultima+novit%C3%A0+in+Italia
salussolanewsit
/2025/06/22/separazione-la-casa-non-spetta-piu-alla-moglie-in-questo-caso-lultima-novita-in-italia/amp/
Attualitá

Separazione, la casa non spetta più alla moglie in questo caso: l’ultima novità in Italia

Assegnazione della casa familiare in una coppia separata, che cosa dice la giurisprudenza a tal proposito.

Una delle grandi questioni che si devono affrontare in caso di separazione di una coppia è senza dubbio quella della casa familiare. A chi spetta? Si può facilmente immaginare quali complicazioni possano nascere intorno a una questione tanto delicata. Si intrecciano diversi interessi che meritano tutti attenzione, ma che devono sottostare alle decisioni della corte.

Separazione, la casa non spetta più alla moglie in questo caso: l’ultima novità in Italia – salussolanews.it

Recentemente due ordinanze della Corte di Cassazione si sono soffermate su questa situazione, pronunciandosi su questo tema spesso fonte di accese controversie nei procedimenti per separazione e divorzio. Anche il Codice Civile si occupa del tema con un articolo specifico sull’assegnazione della casa familiare, nel dettaglio il 337 sexies. Ma vediamo i risultati delle recenti pronunce della Cassazione.

Cosa dice la giurisprudenza sulla separazione dell’abitazione di famiglia

L’articolo del codice civile citato stabilisce che il godimento della casa familiare deve essere attribuito tenendo conto dell’interesse prioritario dei figli. Quindi non è la condizione economica del coniuge richiedente a essere determinate nell’attribuzione e assegnazione. Il fine della decisione sull’assegnazione deve garantire la stabilità e la continuità ai figli nel loro ambiente domestico.

Cosa dice la giurisprudenza sulla separazione dell’abitazione di famiglia – salussolanews.it

Le recenti ordinanze della Corte di Cassazione (13138/2025 e 12249/2025) confermano questo orientamento, stabilendo anche punti ulteriori dei quali bisogna tenere conto. Nella prima i giudici affermano che la casa familiare non può essere assegnata se i figli non vi risiedono stabilmente. Altrimenti viene a mancare uno dei presupposti principali: la convivenza del genitore richiedente e dei figli nell’immobile.

Dello stesso orientamento l’altra ordinanza, secondo cui l’assegnazione della casa di famiglia ha come scopo esclusivamente la tutela degli interessi dei figli, anche le esigenze economiche del genitore richiedente non hanno peso sull’assegnazione. Ne deriva che la sola condizione economica del genitore richiedente, anche se svantaggiata, non basta a giustificare l’assegnazione della casa di famiglia.

Quindi un giudice nella sua decisione sull’assegnazione della casa deve tener conto su alcuni elementi principali. L’assegnazione è possibile solo se i figli vivono stabilmente nella casa. Il genitore richiedente può ottenere la casa se convive con i figli, purché l’esigenza sia quella di proteggere gli interesse dei figli. Se i figli lasciano la casa, non c’è più alcuna esigenza da tutelare.

Da tutto questo deriva che anche l’esigenza di tutelare l’interesse dei figli può mutare nel tempo. Infatti se la prole abbandona la casa familiare, il coniuge che aveva avuto l’assegnazione dell’immobile può essere tenuto a lasciare la casa, su richiesta dell’altro coniuge.

Vincenzo Pugliano

Redattore e collaboratore di vari siti, mi occupo di temi connessi all'economia, alla cronaca, ai viaggi, ai diritti sociali fin dalla laurea in storia contemporanea. Nel settore editoriale ho collaborato con varie riviste e periodici come Suono, Lettera Internazionale e Giano con i ruoli di redattore, segretario di redazione e correttore di bozze. Anche la lunga esperienza nel settore dell'assistenza professionale per la disabilità visita, mi ha fornito strumenti utili per i temi dell'inclusione e dei diritti.

Recent Posts

5 segnali shock per riconoscere subito le persone tossiche: fuggi finché sei in tempo

Le persone tossiche sono ovunque e possono rovinarti la vita. Ecco perché è importante imparare…

1 mese ago

Viaggi in solitaria sempre più popolari: ecco quali mete scegliere

Viaggiare da soli è il nuovo trend dell'estate. Scopriamo quali sono le mete ideali per…

1 mese ago

A Mediaset cambiano gli orari: quando va in onda ‘La forza di una donna’

Da settembre l'appuntamento con La forza di una donna potrebbe cambiare ancora. A Mediaset si…

1 mese ago

Viaggiare in auto, occhio a questa scadenza: rischi pesanti sanzioni

Fai attenzione alla particolare scadenza se ti trovi a viaggiare in auto, il rischio è…

1 mese ago

Sette borghi imperdibili del Piemonte tra fascino, mistero e natura

Girando per il Piemonte si trovano sette borghi pieni di fascino, mistero e circondati dalla…

1 mese ago

Instagram, in fase di test una funzione molto apprezzata dagli utenti: cosa cambia per gli utenti

Instagram sta per sperimentare una nuova funzione che è molto apprezzata dai suoi utenti e…

1 mese ago