Le norme che vanno seguite in condominio circa la coltivazione di piante e fiori. Questi sono i comportamenti da risparmiarsi.
Con l’arrivo della stagione calda i terrazzi e i balconi si riempiono dei colori e profumi delle piante coltivate. Questo tipo di giardinaggio è un hobby piacevole, oltre che un odo per arredare gli spazi esterni e interni di una casa.
Un discorso simile può essere fatto per gli spazi comuni in condominio. Un giardino condominiale è uno spazio importante per tutti gli abitanti del condominio. Un luogo dove rilassarsi e godere di qualche momento di fresco e tranquillità, oppure dove incontrare i vicini e stringere delle relazioni con i condomini. Se ne può godere quindi, ma senza limitare i diritti deli altri.
L’uso degli spazi comuni, tra cui il giardino condominiale, è regolato di principi dell’uso comune e del rispetto dei diritti di ogni condominio. Coltivare piante e fiore nel giardino, inteso come spazio condominiale comune, è possibile ma bisogna rispettare la legge, a cominciare dalle regole dettate dal Codice Civile sugli spazi condivisi e dal regolamento condominiale.
Secondo il codice civile si può fruire della cosa comune, senza modificarne la destinazione d’uso e senza impedire che altri possano godere dello stesso diritto. Inoltre non è possibile commettere azioni che possano deturpare l’aspetto e il decoro dello spazio comune. Quindi il diritto di godere del giardino condominiale è riconosciuto a tutti i condomini, ma con limiti da rispettare.
Va anche considerato il regolamento condominiale che potrebbe porre dei vincoli sulla coltivazione del giardino da parte dei singoli condomini. Ad esempio potrebbero essere vietate alcune piante, per le dimensioni o la modalità di manutenzione. In linea generale non si deve piantare vegetali che ostacolano il passaggio, l’uso o a visuale degli altri condomini.
Le piante non devono danneggiare il giardino, ma al contrario devono migliorarne l’aspetto estetico e non trasformarlo in un orto con un uso diverso dal relax e lo svago. Quindi pensare di abbellire il giardino condominiale è possibile, ma conviene ottenere l’approvazione degli altri condomini. Anche l’istallazione di vasi risponde alle regole condominiali, ma non devono essere invasivi o causare disagi.
Quindi vasi devono avere delle misure adeguate e integrarsi bene con il giardino, non devono ostruire i passaggi o creare intralcio. Infine devono rispettare le norme di sicurezza ed essere sottoposti alla necessaria manutenzione per mantenere un aspetto curato e ordinato.
Le persone tossiche sono ovunque e possono rovinarti la vita. Ecco perché è importante imparare…
Viaggiare da soli è il nuovo trend dell'estate. Scopriamo quali sono le mete ideali per…
Da settembre l'appuntamento con La forza di una donna potrebbe cambiare ancora. A Mediaset si…
Fai attenzione alla particolare scadenza se ti trovi a viaggiare in auto, il rischio è…
Girando per il Piemonte si trovano sette borghi pieni di fascino, mistero e circondati dalla…
Instagram sta per sperimentare una nuova funzione che è molto apprezzata dai suoi utenti e…