Sentieri+dei+Vittimuli%2C+un+percorso+per+scoprire+la+storia+di+Salussola
salussolanewsit
/2025/06/26/sentieri-dei-vittimuli-un-percorso-per-scoprire-la-storia-di-salussola/amp/
Storia e Tradizioni

Sentieri dei Vittimuli, un percorso per scoprire la storia di Salussola

I Sentieri dei Vittimuli percorrono Salussola collegando tra loro i luoghi d’interesse del comune: natura e storia sono le protagoniste in questo itinerario tutto da scoprire.

Situata nel Biellese, Salussola ha una storia antica. Lo stesso nome lascia pensare ad origini romane e durante il Medioevo e il Rinascimento il comune ha avuto un ruolo molto importante. A testimonianza della sua forte influenza nel passato troviamo i resti delle fortificazioni, ma anche le opere d’arte presenti sul territorio. Per chi desidera conoscerne la storia, un’escursione lungo i Sentieri dei Vittimuli può essere un ottimo modo per scoprire i suoi luoghi d’interesse.

Sentieri dei Vittimuli, un percorso per scoprire la storia di Salussola – salussolanews.it

Tra la pianura padana e le pendici della Serra d’Ivrea si trova il comune di Salussola, caratterizzato da un territorio vasto e vario, diviso in due parti dal torrente Elvo. Dalla pianura alla collina, la località si distingue per i suoi paesaggi suggestivi. Una parte di essa rientra nella Riserva naturale speciale della Bessa, area protetta che conserva le tracce dell’attività estrattiva dell’oro e della pietra.

Oltre ad una meravigliosa natura, Salussola presenta i resti dell’epoca medievale e rinascimentale. In particolare, ci sono testimonianze delle antiche fortificazioni – come il castello, di cui non rimane più molto (se non per una torre angolare, i fossati e alcune parti di mura), e la cinta muraria urbana che in passato circondava il borgo.

Salussola, alla scoperta dei Sentieri dei Vittimuli tra storia e natura

Per chi è curioso di conoscere la storia di Salussola, i Sentieri dei Vittimuli rappresentano un’esperienza unica. Stiamo parlando di un insieme di percorsi escursionistici districati sul territorio, che uniscono l’arte e la cultura del comune alla bellezza della natura. La loro difficoltà può variare: alcuni itinerari sono semplici e adatti a tutta la famiglia; mentre per altri è necessaria una maggiore preparazione fisica.

Salussola, alla scoperta dei Sentieri dei Vittimuli tra storia e natura – salussolanews.it

I Sentieri dei Vittimuli portano a luoghi d’interesse come la Chiesa di San Secondo, un sito archeologico religioso, testimonianza delle origini romane e dell’importanza che il comune ha avuto durante il Medioevo. Qui si trovano i resti di una pieve del IV secolo (in cui sono conservate una parte delle reliquie del santo), situati nella Valle di San Secondo insieme ad altre tracce del passato di Salussola, tra cui l’antica città di Vittimulo.

Lungo i percorsi è possibile trovare anche il lago di Bertignano, di origine glaciale, che conserva le testimonianze di insediamenti preistorici e reperti archeologici, e il laghetto della Cava del Purcarel, in cui sono presenti tracce di palafitte. Tra i punti d’interesse è da segnalare inoltre il Sentiero della Mezza Bessa, che si snoda nell’area protetta della Bessa, da Cerrione a Zubiena, con panorami a dir poco sensazionali.

Non mancano le aree attrezzate, come quella di Prelle, in cui poter fare una sosta e riposarsi, ma anche informarsi sui percorsi grazie ai pannelli illustrativi presenti. I Sentieri di Vittimuli, in conclusione, permettono di esplorare Salussola e scoprire la storia e l’arte del comune, nell’affascinante cornice del Biellese.

Cindy D

Classe 1997, dopo la laurea in Scienze sociali per la globalizzazione ho iniziato a collaborare con diverse redazioni. Appassionata di scrittura da sempre, mi interessano soprattutto i temi sociali e di attualità.

Recent Posts

5 segnali shock per riconoscere subito le persone tossiche: fuggi finché sei in tempo

Le persone tossiche sono ovunque e possono rovinarti la vita. Ecco perché è importante imparare…

3 settimane ago

Viaggi in solitaria sempre più popolari: ecco quali mete scegliere

Viaggiare da soli è il nuovo trend dell'estate. Scopriamo quali sono le mete ideali per…

3 settimane ago

A Mediaset cambiano gli orari: quando va in onda ‘La forza di una donna’

Da settembre l'appuntamento con La forza di una donna potrebbe cambiare ancora. A Mediaset si…

3 settimane ago

Viaggiare in auto, occhio a questa scadenza: rischi pesanti sanzioni

Fai attenzione alla particolare scadenza se ti trovi a viaggiare in auto, il rischio è…

3 settimane ago

Sette borghi imperdibili del Piemonte tra fascino, mistero e natura

Girando per il Piemonte si trovano sette borghi pieni di fascino, mistero e circondati dalla…

3 settimane ago

Instagram, in fase di test una funzione molto apprezzata dagli utenti: cosa cambia per gli utenti

Instagram sta per sperimentare una nuova funzione che è molto apprezzata dai suoi utenti e…

3 settimane ago