Qual+%C3%A8+l%26%238217%3Borigine+del+nome+Salussola+tra+storia+e+leggenda
salussolanewsit
/2025/06/29/qual-e-lorigine-del-nome-salussola-tra-storia-e-leggenda/amp/
Storia e Tradizioni

Qual è l’origine del nome Salussola tra storia e leggenda

La storia di Salussola risale all’epoca romana ed è strettamente legata all’estrazione dell’oro. Ma qual è origine del nome del comune?

Il comune situato nella provincia di Biella, in Piemonte, sorge tra la Pianura Padana e la collina della Serra d’Ivrea. Le origini di Salussola risalgono all’Impero Romano e, in passato, il paese ha avuto un ruolo importante come riserva aurifera delle estrazioni d’oro nella vicina Riserva della Bessa. La sua posizione lo ha reso un avamposto strategico, con fortificazioni i cui resti sono ancora visibili. Eppure, vi è un alone di mistero intorno alle origini del suo nome.

Qual è l’origine del nome Salussola tra storia e leggenda – salussolanews.it

Il toponimo Salussola è apparso per la prima volta in un Diploma di Carlo III (soprannominato il Grosso) risalente all’882. Nel documento, disposto per la Chiesa Vercellese, è presente un elenco degli eredi del Castello degli Ictimuli (conosciuto anche come Castello di Salussola Monte), che un tempo faceva parte di un borgo fortificato.

Tutto ciò lascia pensare che all’epoca di Vittimulo, insediamento sviluppatosi per le attività di estrazione svolte nelle vicine miniere d’oro, Salussola fosse già una realtà esistente. Secondo le fonti, in seguito alla distruzione del sito tra l’VIII e il IX secolo, gli abitanti si sarebbe spostati nel comune biellese.

Ipotesi e leggende dietro l’origine del nome Salussola

Alcuni studiosi sostengono che il nome Salussola sia legato all’insediamento di Vittimulo. Il toponimo deriverebbe da “sala”, con l’aggiunta dei suffissi “-ucula” o “-ula”: il termine sarebbe un diminutivo longobardo indicante una piccola corte, nata nel VII secolo in sostituzione del sito di Victimula, da cui si sarebbe sviluppato il borgo.

Ipotesi e leggende dietro l’origine del nome Salussola – salussolanews.it

Secondo altre ipotesi, il nome potrebbe provenire dai Salassi. La teoria, tuttavia, è stata smentita: sebbene si tratti di due popolazioni celtiche, questi ultimi si sono insediati principalmente a sud, nel medio-Canavese. Più probabile è il legame con il toponimo Salussola e la popolazione dei Salii o Salluvii, che indicherebbe il luogo in cui sorgeva il loro santuario; oppure ancora degli Ictimuli, una delle più antiche popolazioni del biellese.

Dietro al nome del comune, però, ci sono anche diverse leggende che infittiscono ancora di più il mistero delle sue origini. Una in particolare, ambientata in un’epoca non determinata, vede per protagonista una giovane ragazza premiata da Dio per la sua fede mentre una pestilenza, vista dalla popolazione come un castigo divino, stava uccidendo tutti. La giovane fu l’unica sopravvissuta, rimasta “sola” e in “salute” (“salus”): da qui deriverebbe il nome Salussola.

Cindy D

Classe 1997, dopo la laurea in Scienze sociali per la globalizzazione ho iniziato a collaborare con diverse redazioni. Appassionata di scrittura da sempre, mi interessano soprattutto i temi sociali e di attualità.

Recent Posts

The Family, dramma nel finale di stagione: il protagonista muore

The Family, anticipazioni puntate in onda nel finale della seconda stagione: un protagonista, per fare…

4 ore ago

Finalmente ho scoperto cosa sbagliavo: ora che non stendo più il bucato così ho notato subito la differenza

Per avere un bucato perfetto bisogna fare attenzione anche a come si stende: se si…

7 ore ago

WhatsApp, nuovo strumento per gli utenti: come funziona e cosa cambia

WhatsApp sta per cambiare diventando più efficiente per gli utenti grazie all'introduzione di un nuovo…

11 ore ago

Sembra una savana, ma è in Piemonte: tutto sulla Riserva delle Baragge

Conosciuta anche come "la savana d'Italia", la Riserva delle Baragge è un'area protetta dal paesaggio…

12 ore ago

Don Matteo 15, trama stravolta: addio ad un personaggio chiave

Sono partire le riprese di Don Matteo 15 con Raoul Bova e Nino Frassica. La…

18 ore ago

Troppo caldo per stare ai fornelli e quindi la pasta la faccio così: in questa versione è buona anche il giorno dopo

Se il caldo si fa sentire non passare ore ed ore ai fornelli: prova questa…

20 ore ago