La Grande traversata del Biellese è un itinerario che attraversa l’intera provincia, passando per diversi punti d’interesse e panorami sensazionali.
Nata nel 1998, la Grande traversata del Biellese si sviluppa lungo la quota medio-bassa della provincia di Biella. L’itinerario è stato creato con l’obiettivo di promuovere l’attività escursionistica e di valorizzare i sentieri del territorio, in passato praticamente sconosciuti fuori dal contesto locale.

La provincia di Biella si trova a nord del Piemonte e si distingue per il suo paesaggio variegato. Circondata dalle Alpi Biellesi e dalla Serra d’Ivrea, il territorio spazia dalle montagne alle colline coltivate. Qui è possibile trovare prodotti enogastronomici tipici (come il “macagn” e la mostarda biellese), in una località che conserva le sue tradizioni e presenta diversi luoghi da visitare.
Biella è la meta ideale per gli amanti delle escursioni, offrendo molte attività all’aperto. Per chi desidera conoscere la storia e scoprire la bellezza naturale della provincia, la Grande traversata del Biellese è un’esperienza da non perdere: il percorso collega tra loro i principali punti d’interesse naturalistico e culturale, passando per riserve protette e antichi borghi.
Grande traversata del Biellese: quali sono le tappe
La Grande traversata del Biellese si estende per 234 km, lungo i quali sono disposti segnavia metallici di colore giallo riconoscibili dal logo “GtB” e solitamente posizionati nella parte interna delle curve, in corrispondenza dei bivi. Il percorso è ad anello ed è diviso in 57 brevi tappe, a loro volta raggruppate in 15 tratte, percorribili in giornata da un escursionista di livello medio.

Il punto di partenza e di arrivo è il santuario di Oropa. Le località possono essere raggiunte con i mezzi pubblici o in auto: l’itinerario si svolte soprattutto in pianura, o a quote moderate, ed è facilmente accessibile. Può essere completato in 15 giorni consecutivi, facendo sosta nelle strutture ricettive (hotel, B&B, agriturismi) presenti lungo il percorso.
Si consiglia di portare con sé un’attrezzatura da escursionismo leggero, comprendente scarponcini da trekking e bastoncini telescopici per ridurre il peso su gambe e ginocchia nei tratti più difficoltosi. La Grande traversata del Biellese è percorribile per la maggior parte dell’anno e i periodi più indicati sono da aprile e giugno, ma anche tra settembre e ottobre.
Ecco quali sono le tratte dell’itinerario: da Oropa a Graglia; da Graglia a Torrazzo; da Torrazzo a Viverone; da Viverone a Cerrione; da Cerrione a Mongrando; da Mongrando a Pollone; da Pollone a Zumaglia; da Zumaglia a Cerreto Castello; da Cerreto Castello a Castellengo; da Castellengo a Brusnengo; da Brusnengo a Crevacuore; da Crevacuore a Coggiola; da Coggiola a Piane di Veglio; da Piane di Veglio a Quittengo; da Quittengo a Oropa.