Il sistema per proteggere le piante di casa da ospiti poco graditi: quali sono gli insetti dannosi da allontanare.
Le piante in casa donano certamente eleganza e colore agli ambienti domestici. In genere richiedono un po’ di attenzione e rispetto di alcune regole che vanno dall’esposizione al sole all’irrigazione. Seguendo alcune accortezze i risultati sono buoni e le piante restano in salute.

Ma un aspetto non va sottovalutato: le piante da vaso possono essere molto sensibili alla presenza di insetti e parassiti. Questi possono causare danni seri alle piante, dal fogliame alle radici e addirittura metterne in pericolo la sopravvivenza. Innaffiare e curare le piante potrebbe non essere sufficiente a proteggerle, in caso di parassiti pericolosi. Vediamo allora quali gli insetti più pericolosi e come intervenire.
Insetti aggressivi per le piante, come agire
Iniziamo questa carrellata degli insetti da temere con gli afidi, piccoli insetti dal colore verde o nero che attaccano le foglie e in particolari i germogli, che tendono a ingiallire e cadere. Per combatterli una buona soluzione è data da insetticidi naturali a base di azadiractina (estratti dai semi deli alberi di Neem).

Da temere poi sono gli acari, simili a piccoli ragni di colorazione diversa dal rosso al marrone al giallo. Attaccano le foglie verdi delle piante e le parti tenere, causandone l’ingiallimento e l’essiccamento. Anche in questo caso sono efficaci prodotti naturali. Ad esempio una miscela di peperoncino di Caienna (due cucchiaini), qualche goccia di sapone di Marsiglia e mezzo litro d’acqua, trattando così le foglie infestate ogni 4-5 giorni.
Attenzione alle cimici che attaccano le piante in varie parti, lasciando i caratteristici puntini gialli. Sono difficili da debellare, ma si possono combattere con insetticidi naturali a base di ortica e aglio, da spruzzare sulle foglie la mattina presto quando gli insetti sono ancora poco attivi. Anche le larve dei lepidotteri (le farfalle) possono causare danni alle piante, determinandone il deperimento progressivo. Contro questi insetti è efficace l’olio di Neem.
Molto pericolosa per le piante da fiori la cocciniglia con la caratteristica lanuggine biancastra. Risulta molto infestante, indebolendo le piante e limitando la produzione dei fiori. Per combatterla è efficace una preparazione a base di olio di colza o olio di lino da spuzzare sulle foglie, impedendo la proliferazione dell’insetto.
Attenzione infine ai coleotteri, un ordine di insetti con migliaia di specie che possono infestare e attaccare le piante. Si riconoscono facilmente per le caratteristiche ali protettive e possono essere eliminate con polveri di roccia come litotamnio, diatomite e zeolite.