Il Museo della Birra è nato con l’intento di tramandare la storia del birrificio attivo più antico d’Italia: ecco dove si trova.
Un luogo in cui poter ripercorrere la storia del birrificio attivo più antico d’Italia: tra macchinari, utensili, documenti e altri reperti del passato, il Museo della Birra offre un’esperienza unica dando ai visitatori la possibilità di immergersi nel processo di produzione e scoprire i retroscena che hanno contribuito al successo dell’azienda.
Il Museo della Birra di Biella si trova nel cuore del comune piemontese. Oltre ad essere famosa per la sua produzione tessile – settore in cui viene riconosciuta come una vera e propria eccellenza italiana – la città, infatti, ha visto sorgere il birrificio più antico d’Italia attualmente attivo, fondato nel lontano 1846.
La sua storia continua ad essere ricordata e omaggiata al giorno d’oggi, con un percorso in cui poter scoprire come tutto è cominciato. Al Museo della Birra sono esposti macchinari originali e restaurati, utensili d’officina, attrezzi usati dai bottai, bottiglie, boccali, documenti relativi alla produzione della birra, manifesti pubblicitari e riconoscimenti, per un’esperienza immersiva fuori dal comune.
Situato a Casa Menabrea, il Museo della Birra (noto anche come MeBo Museum) è stato istituito in onore del celebre birrificio fondato a Biella. Qui gli appassionati possono immergersi totalmente nel processo produttivo dell’azienda, nata come laboratorio da un’idea di Welf di Gressoney e dei fratelli Antonio e Gian Battista Caraccio, intenti a sfruttare le risorse idriche locali vista la presenza di sorgenti d’acqua pura nell’area.
La storia del birrificio, dunque, è strettamente legata al territorio e, col passare del tempo, questo rapporto è rimato invariato. Il marchio, infatti, ha mantenuto la sua produzione nel cuore di Biella e il Museo della Birra si trova proprio accanto ad esso. Gli appassionati, quindi, possono pensare di visitare l’azienda per poi accedere al museo adiacente.
All’interno della struttura, oltre alla storia di Menabrea, viene dato spazio ad un’altra importante azienda del territorio: stiamo parlando di Botalla, fondata nel 1947 nel quartiere Riva di Biella e specializzata nella produzione di formaggi. Al MeBo Museum sono previste degustazioni e attività come “Experience”, un percorso immersivo nel mondo di Menabrea e Botalla. Il museo è aperto dal mercoledì alla domenica e per l’accesso è obbligatorio prenotarsi.
Un posto al sole, spoiler prossimi appuntamenti di luglio: Viola torna sui suoi passi? Quello…
Non sapete come rimuovere il giallo dal fondo del water? Per eliminare definitivamente lo sporco…
Il Biellese è rinomato per il suo paesaggio e i suoi percorsi in mezzo al…
Colpo di scena nella puntata del 10 luglio de La Promessa: Maria stenta a crederci,…
Non sopportate la vista dei cuscini ingialliti e state per buttarli? Fate un ultimo tentativo,…
Dormire in estate è difficile, specialmente quando si raggiungono temperature da record come quelle degli…