A volte, degli ingredienti che non ti aspetti minimamente possono rendere più golosi i tuoi piatti. Quello di cui ti sto per parlare ti farà pensare “ma cosa sto leggendo?”, però credimi: FUNZIONA e FA LA DIFFERENZA. Scopriamo di cosa si tratta.
Il ragù è uno dei piatti più iconici della cucina italiana. Che sia alla bolognese, napoletano o con una variante di famiglia, ogni casa ha la propria versione e ogni nonna custodisce un trucco “che fa la differenza”. Ma esiste davvero un ingrediente segreto che può rendere un ragù ancora più ricco, profondo e avvolgente?

La risposta è sì. Ed è un ingrediente che, a prima vista, sembra non c’entrare nulla: il cacao amaro in polvere. Aspetta prima di rabbrividire. Continua a leggere, perché sto per darti delle spiegazioni.
L’ingrediente segreto che renderà indimenticabile il tuo ragù
Aggiungere un cucchiaio di cacao amaro al ragù, durante la cottura, non serve a renderlo dolce o cioccolatoso, ma a esaltare i sapori complessi della carne e del pomodoro. Il cacao, infatti, è naturalmente ricco di composti aromatici e amari che intensificano il gusto del piatto.
Proprio come accade nel chili messicano (dove il cacao è un ingrediente tradizionale), anche nel ragù questa piccola aggiunta regala profondità, rotondità e un leggero retrogusto tostato. Funziona in particolare con il ragù di cinghiale ma va bene per qualunque tipologia.

Il cacao va aggiunto a metà cottura, dopo che il sugo ha già sobbollito per almeno mezz’ora. A questo punto, basterà un solo cucchiaino colmo per circa 500 grammi di carne.
Mescolalo bene per farlo sciogliere nel liquido e continua la cottura come da tradizione. L’importante è usare cacao amaro puro, senza zucchero né latte. Meglio ancora se in polvere fine e di buona qualità, perché la differenza si sente.
Dosalo con cura, perché se esageri allora sì che il sapore del tuo ragù diventerà stranissimo. Ti assicuro che ne basta soltanto qualche grammo per ottenerne tutti quanti i vantaggi.
Per l’appunto, un cucchiaino da té e assolutamente non un cucchiaio di quelli grandi, mi raccomando. Sembra una sciocchezza, ma ci vuole poco per trasformare un buonissimo ragù in un piatto da buttare e a quel punto sarebbe davvero un peccato.
Il ragù perfetto non è solo questione di tempi lunghi e ingredienti tradizionali. A volte, un’aggiunta fuori dagli schemi — come un cucchiaio di cacao amaro — può fare la differenza. Provare per credere: il tuo prossimo ragù potrebbe sorprenderti… e conquistare anche i palati più esigenti.