Comprare casa al mare è possibile senza dover pagare un occhio della testa: in queste località bastano 30mila euro.
Al giorno d’oggi comprare casa è una vera e propria impresa per tantissime persone. Le ragioni sono diverse, a partire dai prezzi – spesso e volentieri proibitivi. Per chi desidera acquistare un immobile al mare, però, ci sono buone speranze: in alcune località, infatti, è possibile trovare abitazioni in vendita per 30mila euro. Vediamo dove.

Comprare casa è un’aspirazione condivisa dalla maggior parte delle persone che, tuttavia, devono fare i conti con una serie di ostacoli. Il prezzo degli immobili è il primo, visto il significativo aumento a cui è andato incontro negli ultimi anni. Ai costi sempre più alti si aggiungono le condizioni precarie in cui riversano molti lavoratori, con stipendi bassi e contratti poco vantaggiosi.
Ottenere un mutuo, inoltre, è diventato sempre più difficile. I prezzi, però, tendono a variare a seconda della zona. Spostandosi dalle grandi città alle località di mare, è possibile trovare proposte più accessibili. Qui, infatti, la competizione è più bassa (ci sono meno acquirenti interessati allo stesso immobile) e la disponibilità è maggiore.
Casa al mare, ecco in quali località comprare
Dove comprare casa al mare? A seconda della zona, possono esserci offerte più o meno convenienti. Una regione su cui puntare è sicuramente la Calabria, con località come Scalea e Tropea. Solitamente gli immobili sono messi in vendita da agenzie locali o all’asta e, nella maggior parte dei casi, si tratta di bilocali e monolocali che vanno dai 25 ai 40 metri quadrati.
Le abitazioni hanno prezzi accessibili poiché, in genere, sono datate (risalenti agli anni ’70 e ’90) e di conseguenza vengono vendute a meno del 60% del loro valore di mercato. Chi acquista queste case può pensare di ristrutturarle e rimetterle sul mercato, oppure di affittarle per brevi periodi durante l’estate, così da avere un ritorno economico.

Anche in Puglia ci sono offerte degne di nota. A Brindisi, per esempio, si possono trovare immobili ad un prezzo inferiore ai 35mila euro poco distanti da Ostuni. Lo stesso vale per Lecce, dove è stato registrato un aumento degli investimenti internazionali negli ultimi anni. I canoni sono saliti per via della crescita del settore turistico e la rendita derivante dall’acquisto di una casa, in questa località, può essere alto e veloce.
Chiudiamo con l’Abruzzo, che offre molte occasioni e non solo al mare. I prezzi sono accessibili anche nelle aree montane, come nel caso del borgo medievale di Santo Stefano di Sessanio, situato all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso, dove poter trovare calma, pace e respirare aria pulita.