Palazzo La Marmora, una casa museo nel quartiere storico di Biella: arte e storia si incontrano

Palazzo La Marmora è una casa museo nel quartiere storico di Biella: qui, ancora oggi, è possibile ammirare testimonianze del passato della città.

Situata nel nord del Piemonte, Biella presenta un ricco patrimonio artistico e culturale. Sul suo territorio, che si distingue per i paesaggi variegati e suggestivi, si trovano borghi antichi, santuari e diversi luoghi d’interesse che attirano la curiosità dei visitatori. Tra questi troviamo Palazzo La Marmora, una casa museo appartenente alla famiglia Ferrero della Marmora dal XVI secolo, in cui arte e storia si incontrano dando vita ad una location magica.

Donna sorpresa
Palazzo La Marmora, una casa museo nel quartiere storico di Biella: arte e storia si incontrano – salussolanews.it

Da otto secoli Palazzo La Marmora è la dimora privata della famiglia nobiliare piemontese, nota per aver giocato un ruolo importante all’epoca del Risorgimento italiano. Nel corso del tempo la struttura è stata ampliata e modificata, con rimaneggiamenti attuati grazie alle acquisizioni dei Marchesi.

Oggi una parte del Palazzo continua ad essere abitata, mentre un’altra è adibita a casa museo. I famigliari hanno custodito di interni e gli esterni della dimora, conservandone la storia e lo spirito. Lo stesso vale per alcune delle carte d’archivio, mentre altre sono state riposte nell’Archivio di Stato di Biella.

Palazzo La Marmora tra ieri e oggi: una location da sogno che celebra il passato di Biella

Il Palazzo La Marmora è un omaggio alla storia di una delle casate più prestigiose del Piemonte. Tra le sue mura è possibile fare un salto indietro nel tempo ammirando gli arredi, le decorazioni e gli archivi che raccontano della famiglia Ferrero della Marmora, il cui passato sfarzoso è testimoniato da sale come la Grande Galleria, la Sala da Ballo e la Sala del Biliardo, con i loro affreschi, stemmi e quadri che raffigurano i possedimento della famiglia e i suoi membri.

Palazzo La Marmora tra ieri e oggi: una location da sogno che celebra il passato di Biella (Instagram @palazzolamarmora) – salussolanews.it

All’esterno è presente un suggestivo giardino, in cui si trovano la Serra (chiamata anche Giardino d’inverno), che ospita un esemplare di ficus repens bicentenario, e la Torre ottagonale dei Masserano risalente alla seconda metà del XV secolo. L’atmosfera che si respira è magica: arte, cultura e tradizione diventano un tutt’uno nella meravigliosa dimora storica.

Oltre a mostre e visite, Palazzo La Marmora è aperto a prenotazioni (sia di privati che di aziende) per eventi speciali come matrimoni ma anche cene romantiche o servizi fotografici. Nella casa museo sono presenti, infine, appartamenti indipendenti in cui poter soggiornare per le proprie vacanze o viaggi di lavoro, dando agli ospiti l’occasione di vivere un’esperienza unica.

Gestione cookie