Un quartiere medievale in cui ammirare palazzi storici: tutto sul Piazzo di Biella

A Biella si trova un quartiere medievale in cui poter ammirare palazzi storici: ecco qual è la storia del Piazzo e cosa vedere.

Il Piazzo è un quartiere di Biella, in Piemonte, che rappresenta il nucleo medievale della città. Situato su una collina, è collegato al centro tramite una funicolare e una serie di vie ripide chiamate “coste”. Il borgo, in passato circondato da mura e protetto da porte, ospita importanti palazzi storici, che è possibile visitare scoprendo il passato del comune e la sua cultura.

Donna con macchina foto
Un quartiere medievale in cui ammirare palazzi storici: tutto sul Piazzo di Biella – salussolanews.it

Su un’altura a 480 metri s.l.m sorge il Piazzo di Biella, quartiere dalla storia antica e complessa. È stato fondato nel 1160 dal vescovo di Vercelli, Uguccione, intento a costruire una residenza sicura in cui rifugiarsi durante gli scontri tra guelfi biellesi e ghibellini vercellesi. Con il passare del tempo, grazie alle concessioni di privilegi, il borgo si è popolato dando vita al Piazzo che conosciamo oggi, con i suoi portici dotati di capitelli di pietra e la sua caratteristica piazza Cisterna.

Il quartiere si distingue per la presenza di palazzi importanti, appartenenti alle dinastie di nobili biellesi che hanno lasciato il segno nella storia della città. Visitare il Piazzo vuol dire immergersi nel passato del comune tra edifici antichi, vicoli stretti e case addossate. Il borgo, infatti, custodisce un’urbanistica medievale che lo rende molto suggestivo.

Una passeggiata a Piazzo, tra palazzi storici e dimore signorili

Se il castello del vescovo Uguccione è andato distrutto nel 1377 (durante una rivolta guidata dal canonico Codecapra che ha segnato il passaggio di Biella ai Savoia), Piazzo continua a conservare i suoi palazzi storici e le sue dimore signorili. Tra i più importanti troviamo Palazzo La Marmora, costruito tra il XV e il XVI secolo. È di proprietà dei una delle più prestigiose casate della regione, i Ferrero della Marmora.

Piazzo
Una passeggiata a Piazzo, tra palazzi storici e dimore signorili – salussolanews.it

Oggi è in parte una dimora privata, abitata dai membri della famiglia, e in parte una casa museo adibita ad uso culturale. Nel corso dei secoli ha subito una serie di trasformazioni, con importanti cambiamenti, grazie alle acquisizioni dei Marchesi. Il palazzo è aperto a visite guidate e può essere prenotato per eventi privati o aziendali.

Palazzo Gromo Losa è un altro importante spazio espositivo, nonché un centro culturale appartenente alla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella. In passato era una dimora signorile, mentre oggi ospita mostre d’arte, conferenze, concerti ed eventi con numerosi progetti sociali. Famoso per il suo giardino all’italiana, è stato ristrutturato nel 2004.

Palazzo Dal Pozzo della Cisterna è affacciato sull’omonima piazza ed è aperto a visite guidate, che partono dal suo cortile e dall’androne e passano per la Biblioteca storica e le sale in cui vengono conservati antichi affreschi. Nel corso del tempo l’edificio è stato oggetto di vari interventi, ma sono ancora visibili le sue decorazioni ed elementi medievali come cornici e fasce in cotto, in particolare sulla facciata laterale.

Palazzo Cisterna
Cosa vedere a Piazzo – salussolanews.it

Infine, abbiamo Palazzo Scaglia di Verrua. Vicino alla Casa degli Antoniani, è stato la dimora della famiglia. L’edificio, costruito tra il 1585 e il 1604, nei secoli è stato ristrutturato ed ampliato. Nonostante le trasformazioni subite, custodisce una fascia in cotto su fondo azzurro, situata sul lato nord.

Gestione cookie