INPS sta per inviarti quest’email: non è una truffa, di cosa si tratta

Controlla la casella di posta elettronica l’INPS sta per inviarti questa mail. Non è una truffa, di cosa si tratta. I particolari della questione.

Una delle nuove frontiere delle truffe e dei raggiri è quella digitale, con l’uso degli strumenti informatici più comuni: la mail. Infatti sempre più spesso si legge di vere e proprie campagne di phishing ai danni dei cittadini ignari con false mail o falsi messaggi.

uomo legge mail
INPS sta per inviarti quest’email: non è una truffa, di cosa si tratta – salussolanews.it

L’obiettivo è sottrarre denaro o informazioni personali, traendo in inganno i malcapitati che forniscono quasi volontariamente l’accesso a dati riservati. Queste mail imitano le comunicazioni di enti e aziende in maniera sofisticata, attirando le vittime in trappola su false pagine istituzionali. Quindi la diffidenza verso comunicazioni e mail è abbastanza comprensibile. Ma questa volta non si tratta di una truffa. E lo conferma il mittente stesso, l’INPS.

In arrivo una comunicazione INPS, a quale scopo?

In questi giorni sta arrivando ai percettori di diverse prestazioni INPS, come la NASPI o l’Assegno di inclusione, una mail ufficiale dell’Istituto nazionale di previdenza sociale. Lo scopo è raccogliere le opinioni, i suggerimenti e le percezioni sulle prestazioni erogate e sull’INPS stesso. Le comunicazioni inviate coinvolgono circa 700mila cittadini. Si tratta un campione stratificato per genere, età e distribuzione geografica così da avere un quadro equilibrato delle varie tipologie di utenze.

anziano legge mail
In arrivo una comunicazione INPS, a quale scopo? – salussolanews.it

Si tratta di una campagna di indagine reputazionale che ha a diversi obiettivi: valutare l’efficacia e la funzionalità dei canali di comunicazione; individuare punti di forza da valorizzare e criticità da migliorare; comprendere la percezione che gli utenti hanno dell’INPS. In poche parole, L’INPS vuole avere un feedback costruttivo per aumentare la trasparenza nelle procedure dei servizi, l’accessibilità delle prestazioni e quindi la soddisfazione del cittadino.

Gli utenti selezionati stanno ricevendo un messaggio dall’Istituto di previdenza sociale. Nella mail è presente un link che permette di accedere al questionario da compilare in breve tempo. Ricordiamo che il questionario è del tutto anonimo. L’iniziativa dura per tutto il mese di luglio e consente ai cittadini di esprimere un’opinione sull’operato dell’INPS. La speranza è che questa campagna contribuisca al miglioramento dei servizi erogati.

La mail è immediatamente visibile nella cartella in arrivo della propria casella di posta elettronica. Bisogna però verificare anche quella della spam. Non si perde così la possibilità di partecipare alla campagna d raccolta delle opinioni. La mail in arrivo è una comunicazione ufficiale dell’INPS che dunque non contiene collegamenti pericolosi e può essere letta in maniera tranquillamente senza rischi informatici.

Gestione cookie