Una torta light, sana e soprattutto senza glutine. L’idea perfetta per chi segue diete ipocaloriche, per merende leggere o dolce a colazione.
Quando una torta oltre che buona è anche leggera, siamo di fronte a una preparazione speciale. Ottima per un brunch non pesante, per un dolce fuori programma o pure in contesti conviviali e familiari. Anche se di solito si è portati a pensare che un dolce, per essere davvero invitante, debba essere molto zuccherino, ricco di burro e di carboidrati, oggi sempre più persone stanno attente a cosa mangiano.

I dolci possono essere sia salutari che squisiti. Le qualità non sono antitetiche né dicotomiche. Chi si preoccupa delle calorie, dovendo stare attento al peso e alla quantità di zuccheri, sperimenta però varie difficoltà nel consumo di dolci. Le torte in vendita sono quasi sempre troppo caloriche e pesanti. Le cose vanno ancora peggio per chi è celiaco o intollerante al glutine. Ma abbiamo una soluzione da fare in casa… Una torta light ricotta e cocco, senza glutine!
Parliamo di un dolce che non contiene farina di frumento (c’è dell’amido di mais, che è naturalmente privo di glutine). Dunque più che sicuro per i celiaci. Inoltre, la ricetta è davvero light (senza burro e olio): una torta adatta a chi segue un regime alimentare bilanciato ma utile anche a chi ha voglia di dolce pur essendo a dieta. E per ridurre ulteriormente le calorie può anche essere dolcificata con dell’eritritolo.
Non è tutto… La torta light ricotta e cocco piacerà di certo anche ai bambini e sarà gradita agli anziani, perché morbida, digeribile e poco zuccherata. Più che adatta, quindi, a coloro che devono limitare gli zuccheri. Contiene tutti ingredienti genuini e facilmente reperibili.
Un dolce alternativo: la torta light ricotta e cocco senza glutine
In questa torta a base di ricotta e con cocco grattugiato si profila un apporto nutrizionale assai interessante. Altamente proteico e poco grasso. In più, la presenza del cocco garantisce fibre e vari minerali che fanno bene soprattutto in estate. Il potassio, per esempio. Ma anche il ferro e magnesio, che sono utili per il cuore, i muscoli e il sistema nervoso.

Ecco gli ingredienti
- Ricotta scolata (700 grammi)
- Zucchero semolato o un dolcificante a piacere (70 grammi circa)
- Un uovo intero
- Un tuorlo d’uvo
- Cocco grattugiato non zuccherato (120 grammi)
- Amido di mail (30 grammi)
- Latte, anche vegetale (circa 80 ml)700 g di ricotta (ben scolata, cremosa)
Si comincia preriscaldando il forno a 180°C. Poi, in una ciotola capiente, bisogna lavora la ricotta con lo zucchero fino a ottenere una crema bella liscia. Si aggiunge prima l’uovo intero e poi il tuorlo. Quindi, si mescola bene il tutto, dopodiché arriva il momento di unire e amalgamare cocco e amido di mais. Si versa il latte poco alla volta e si gira quasi come se si volesse montare.
La seconda fase della ricetta parte con il trasferimento dell’impasto in una teglia. Grande quanto? Una ventina di centimetri… Ah, ricordatevi di foderarla con carta forno se non volete aggiungere burro. La cottura deve durare una quarantina di minuti. A occhio: finché la torta non apparirà dorata. Dopo il raffreddamento si spolvera con zucchero a velo e cocco rapé. Per un tocco aromatico si aggiungere un po’ di cannella.