Una gita alle Isole Borromee in Piemonte è un’esperienza unica da vivere: lasciatevi trasportare in luoghi da sogno

Se vi trovate in Piemonte nei pressi del Lago Maggiore dovete organizzare un’escursione alle Isole Borromee.

Al centro del Lago Maggiore si trovano tre incantevoli isole, l’Isola Madre, l’Isola Bella e l’Isola dei Pescatori. Un piccolo arcipelago che insieme all’isolino di San Giovanni e allo scoglio della Malghera fanno parte di un unico quadro spettacolare, quello delle Isole Borromee. Solo l’Isola dei Pescatori è ancora abitata, ma tutte si possono esplorare.

Isole Borromee e turista con binocolo
Una gita alle Isole Borromee in Piemonte è un’esperienza unica da vivere: lasciatevi trasportare in luoghi da sogno (Salussolanews.it)

Facciamo un salto indietro nel tempo fino al XIV secolo. La famiglia dei Borromeo era molto potente e divenne proprietari delle isole nel mezzo del Lago Maggiore. Ancora oggi questa antica famiglia nobiliare possiede l’Isola Madre e l’Isola Bella e i Castelli di Cannero, due scogli emersi molto caratteristici sopra i quali si trovano rovine di antiche fortificazioni medievali.

Visitare le due isole più grandi – appartengono al Comune di Stresa – significa godere di panorami incantevoli e poter ammirare giardini magnifici e maestosi palazzi. Sull’Isola Madre c’è il Palazzo Borromeo risalente al 1500 con il salotto veneziano che lascerà basiti, la Cappella Gentilizia del 1800 e il giardino all’inglese, elegante e colorato. L’Isola Bella ospita un palazzo barocco, la sala degli arazzi, le grotte e romantici giardini botanici.

Gita alle Isole Borromee, cosa sapere

Una gita alle Isole Borromee significa vivere nella stessa giornata la natura, l’arte, la cultura e ammirare bellezze incredibili. Per raggiungerle si parte da Stresa, Arona, Pallanza ma anche da altri paesini sul Lago Maggiore che propongono battelli della Navigazione per raggiungere quei piccoli gioielli in mezzo al lago.

isole borromee
Gita alle Isole Borromee, cosa sapere (Salussolanews.it)

La visita in queste oasi di verde e di pace ricche di piante esotiche, pavoni in libertà e atmosfere romantiche viene completata da un giro all’Isola dei Pescatori. Qui l’atmosfera è più autentica con le case storiche e i ristoranti di pesce. Per fare la gita occorrerà prenotare i biglietti che valgono un giorno intero e permettono di salire e scendere dai traghetti ogni volta che si desidera durante l’orario prestabilito.

Il periodo migliore per recarsi presso le Isole Borromee è in primavera ma sono aperte da marzo a fine ottobre/novembre. Nel 2025 la chiusura è prevista il 2 novembre. In ogni caso per qualsiasi informazione e maggiori dettagli si può consultare il sito ufficiale Per quanto riguarda il costo del biglietto è di 15 euro a persona volendo visitare tutte e tre le Isole raggiungendole con i battelli che partono dalle 9.30 la mattina ogni 30 minuti fino alle 18.00. Poi bisogna considerare i costi aggiuntivi per entrate nei giardini e nei Palazzi Borromeo e per scendere sull’Isola Madre.

Gestione cookie