Quanto hai sul Libretto Poste? Questi li stanno chiudendo in automatico, perdi i soldi

Se si possiede un Libretto Poste, bisognerebbe fare attenzione a questo ‘dettaglio’: quali stanno chiudendo.

Ancora oggi molti nonni aprono un libretto postale per i nipoti, i piccoli risparmiatori lo usano per mettere da parte qualcosa per ogni evenienza… Ma il risparmio inteso come rigido accantonamento di soldi è pericoloso: il libretto delle Poste può infatti scadere. Il tempo è il suo più grande nemico. Poste Italiane parla di libretti dormienti. Ovvero di strumenti per il risparmio che non conoscono movimenti per oltre dieci anni.

Ragazza con i capelli rossi con il mento appoggiato alla mano e, in evidenza, un libretto smart delle Poste
Quanto hai sul Libretto Poste? Questi li stanno chiudendo in automatico, perdi i soldi – salussolanews.it

Inoltre, per diventare dormiente, un libretto delle Poste deve avere un saldo superiore a 100 euro e non deve essere soggetto a blocchi o procedimenti legali. Se il libretto versa in queste condizioni viene quindi considerato come uno strumento abbandonato. Poste Italiane lo chiude in automatico e trasferisce il denaro al Fondo Consap, che è gestito dallo Stato per finalità pubbliche.

C’è quindi un rischio reale per i risparmiatori. Poste Italiane dovrebbe avvisare i titolari di quei libretti che stanno per diventare dormienti. Ma molte volte l’interessato non riceve la notifica, magari per problemi burocratici, disguidi formali o perché, più semplice ha cambiato indirizzo. Nascono complicazioni anche quando il titolare non risponde entro 180 giorni.

Libretto dormiente: bisogna andare alle Poste entro il 14 ottobre

E a quel punto il libretto viene estinto. E il denaro, magari i risparmi di una vita intera, sparisce! In realtà, recuperarlo è possibile, ma il percorso è tortuoso: bisogna fare richiesta alla Consap, allegare documenti, attendere le opportune verifiche, aspettare mesi o addirittura anni. Per evitare tutte queste complicazioni basta una semplice operazione. Ogni dieci anni: un versamento, un prelievo, pure simbolico. Oppure rispondere alla lettera di Poste Italiane dichiarando di voler mantenere attivo il libretto.

Un libretto smart delle Poste
Libretto dormiente: bisogna andare alle Poste entro il 14 ottobre – salussolanews.it

Chi è in dubbio può consultare l’elenco dei libretti dormienti sul sito di Poste Italiane. Tutti i libretti sono ordinati in base al numero identificativo dell’ufficio postale presso cui sono stati aperti. L’esempio fornito da Poste è il seguente: 01/101 Alessandria Centro. Poi, per chi non volesse utilizzare questo metodo, è possibile anche un’altra strada. Si può utilizzare lo strumento di ricerca di Adobe Acrobat Reader, inserendo il numero identificativo dell‘ufficio postale.

Se il libretto risulta dormiente bisogna recarsi, entro la data del 14 ottobre 2025 presso qualsiasi ufficio delle Poste per dare disposizioni e consentire il censimento anagrafico del proprio strumento di risparmio, ordinario o digitale. Sul sito di Poste Italiane ci sono anche gli elenchi provinciali dei Libretti di risparmio postale dormienti. E gli stessi elenchi possono essere consultati anche presso tutti gli uffici postali.

Gestione cookie