Blog di Attualità, Cronaca, Fatti, Notizie, Storia e Tradizioni Salussolesi
La collina Salussolese
La collina Salussolese. La zona collinare di Salussola comprende il capoluogo, il borgo di Prelle, il borgo di Chiappara, il borgo di Campasso e la frazione di San Secondo, ed ha una estensione pari a poco meno di 1/4 di quella dell’intero Comune. E’ prevalentemente ricoperta di boschi, di prati e terreni incolti, ma è anche coltivata la vite, il mais, la patata, ect.. Moltissimi sono i cascinali dismessi e riattati a signorili dimore, appollaiati sulle sommità dei colli. Essa è limitata a nord est dal torrente Elvo fino al capoluogo, mentre è la ferrovia Biella – Santhià che la limita a sud ovest. A sud e a ovest sono i confini comunali che ne segnano l’estensione. Nella zona collinare si trova naturalmente il punto più alto del Comune con 445 metri sul livello del mare, mentre l’altitudine media supera quasi sempre i 300 metri. Le strade che attraversano la collina sono le odierne Via San Secondo Martire, Via Campasso, Strada dal Bacialè, Strada della Serra, Via Chiappara, Via Bergana, Via Guglielmo Marconi, via Giovanni Vialardi, Via Roppolo, Via Dorzano, Via Zimone, Via Cerrione, Via Prelle, Via Leonardo Gianinetto, Via Aldo Garella e altre strade minori. Nella zona collinare non ci sono colture intensive, i poderi sono stati semi abbandonati, là dove una volta prosperava la bonarda e l’erba luce, oggi c’è l’abbandono e in alcuni casi il bosco si è riappropriato dei terreni. I boschi sono per lo più cedui, pur non mancando del tutto le piante d’alto fusto, sono costituiti da castagni, da roveri, da acacie e carpini. Coprono prevalentemente i versanti del nord e dell’ovest dei pendii collinari, una piccola zona verso il Brianco e le rive dell’Elvo.
Usiamo cookie tecnici, analytics e di terze parti per ottimizzare SalussolaNews ed i nostri servizi di statistica.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.