Semaforo antismog, scatta l’allerta in tutto il Piemonte: nuove limitazioni alla circolazione

Scatta il livello arancione del semaforo antismog, in Piemonte si introducono nuove limitazioni alla circolazione.

L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente ha ideato il semaforo antismog per misurare il livello di inquinamento atmosferico e intervenire tempestivamente quando il pericolo aumenta. Il primo livello di allerta si è già attivato con conseguenti limitazioni alla circolazione.

Italia e Regione Piemonte in rosso
Semaforo antismog, scatta l’allerta in tutto il Piemonte: nuove limitazioni alla circolazione (Salussolanews.it)

Auto e inquinamento, innegabile la “colpa” dei veicoli in relazione alle emissioni di inquinanti e gas serra che rendono l’aria irrespirabile e dannosa per la salute delle persone. Ossidi di azoto, monossido di carbonio e anidride carbonica rendono il settore trasporti la principale fonte di inquinamento dell’aria anche se non l’unica. Il traffico è un problema rilevante – anche se leggermente in calo – specialmente nelle grandi città. In totale l’intero settore trasporti (non solo auto quindi) è responsabile del 37,3% delle emissioni di ossidi di azoto in Italia di cui il 19,06% è responsabilità delle macchine.

Le auto diesel sono le più inquinanti per quanto riguarda le emissioni di ossidi di azoto, particolato PM2,5 e gas serra mentre i mezzi a benzina sono la principale fonte di emissioni di monossido di carbonio e composti organici volatili non metanici. Il parco auto in Italia ha bisogno di rinnovarsi per aumentare la circolazione di auto meno inquinanti. Nel frattempo quando scatta l’allerta si mettono in atto misure restrittive.

Nuovi limiti alla circolazione, fino a quando dureranno

L’allerta del semaforo antismog ha imposto delle limitazioni alla circolazione. Prima tra tutte il divieto di circolazione dei veicoli adibiti al trasporto di persone diesel Euro 3, Euro 4 e Euro 5 tutti i giorni dalle 8.30 alle 18.30 fino a mercoledì 26 febbraio (al momento, la data potrebbe slittare). Un secondo divieto riguarda i veicoli adibiti al trasporto merci con motore diesel Euro 3 e Euro 4 e 5 nei giorni feriali dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 8.30 alle 12.30 del sabato e dei giorni festivi.

Auto e segnale di divieto
Nuovi limiti alla circolazione, fino a quando dureranno 8Salussolanews.it)

Sono in vigore anche altri tipi di divieti per far abbassare il livello di inquinamento e far tornare il semaforo verde. Nello specifico è vietato l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa con prestazioni energetiche ed emissive che non rispettano i valori della classe 5 stelle. In più non sono ammesse combustioni all’aperto (barbecue, falò, fuochi d’artificio) ad eccezione di eventuali deleghe dovute ad un’emergenza fitosanitaria. Un ulteriore limite è quello dei 18° con tolleranza di 2° per la temperatura nelle case, negli spazi commerciali e negli edifici pubblici. Infine vige il divieto di spandimento dei liquami zootecnici, dei letami, e simili nonché il divieto di distribuzione di fertilizzanti e ammendati con azoto.

Gestione cookie