Quando pulisci la borraccia lo dimentichi sempre: ecco qual è la parte più sporca

Pulire la borraccia spesso è importante, ma c’è un elemento di cui molti si dimenticano e che accumula sporcizia e batteri.

Sono anni che nella borsa da palestra o nella valigetta da portare al lavoro sono comparse le borracce in alluminio o plastica. Più resistenti della classica bottiglietta d’acqua, leggere e soprattutto sostenibili visto che permettono di ridurre lo spreco di plastica. Ormai sono quasi un accessorio da personalizzare vista la varietà di modelli disponibili per colore e dimensioni.

Borraccia di alluminio su sfondo blu
Quando pulisci la borraccia lo dimentichi sempre: ecco qual è la parte più sporca. – (salussolanews.it)

C’è chi si limita a riempirle d’acqua e chi invece le sfrutta per riempirle di bevande energetiche, tè o caffè. Dato che molte sono in grado di mantenere il contenuto a temperatura costante sono perfette per ogni bibita, a patto di lavarle subito dopo l’uso. L’ideale è pulirle ogni giorno per evitare che ristagnino residui, specie se si tratta di bevande zuccherate.

Alcuni modelli di borraccia hanno il vantaggio di poter andare in lavastoviglie insieme a piatti e bicchieri. Il problema è che basta trascurare un punto della borraccia per rischiare che si formino muffa o batteri all’interno, che poi finiremo con l’ingerire al sorso successivo. C’è una parte in particolare che pochi si ricordano di pulire e che diventa molto pericolosa se dimenticata.

Qual è la parte della borraccia da pulire con più cura

Per lavare la bottiglia è sufficiente versarci un po’ di detersivo per piatti e scuoterla dopo averla richiusa. Dopodiché si può passare l’interno del contenitore con uno scovolino per piatti in modo da essere sicuri di aver rimosso ogni residuo. Dopo averla sciacquata con cura però bisogna dedicarsi alla parte che tende ad accumulare più sporcizia, ovvero la guarnizione del tappo.

Borracce di alluminio aperte con i tappi di fianco
Qual è la parte della borraccia da pulire con più cura. – (salussolanews.it)

Dato che si tratta di una parte morbida con delle fessure è facile che qui si annidino residui di liquido o depositi di sporco. Per di più si tratta della parte della borraccia che tende a trattenere di più gli odori a meno di non pulirla in modo minuzioso. La cosa migliore è rimuovere la guarnizione se possibile e metterla in ammollo in una soluzione di acqua calda e aceto bianco.

In alternativa all’aceto può tornare utile il bicarbonato, che è efficace nel neutralizzare i cattivi odori. Una volta passato qualche minuto si possono strofinare le fessure della gomma con cura utilizzando uno spazzolino per non lasciare alcun residuo. Poi si può sciacquare la guarnizione e una volta asciutta rimetterla sul tappo.

Gestione cookie