Il caffè mi aveva stufato: tredici alternative altrettanto efficaci ed energizzanti

Dimentica il tradizionale caffè al mattino: tredici alternative sane ed altrettanto energizzanti.

La prima bevanda che si accompagna alle labbra la mattina è generalmente il caffè. In Italia soprattutto è sopravvissuta la tradizione della colazione fatta con espresso e cornetto.

Persona prepara il caffè con la macchinetta da bar
Il caffè mi aveva stufato: tredici alternative altrettanto efficaci ed energizzanti – salussolanews.it

Esistono però moltissime alternative valide, che favoriscono la stimolazione del metabolismo e che quindi combattono efficacemente la stanchezza. Molte di queste non contengono caffeina.

Tredici alternative al solito caffè

Come sostituto del caffè non esiste solo il tè. Tredici alternative, altrettanto efficaci, per svegliarsi di buon umore e soddisfare il palato:

  • Spremuta: la vitamina C rinforza il sistema immunitario, favorisce il corretto funzionamento dell’organismo e mantiene equilibrati i livelli di energia. Laddove non amiate particolarmente l’arancia, potete prediligere un kiwi oppure un po’ di acqua tiepida e limone;
  • Tisana al guaranà: il suo effetto è molto simile al caffè, per questa ragione molti lo alternano al guaranà. La sua polvere, ricavata dalla piana Paulina Capuana – coltivata nell’area settentrionale del Rio delle Amazzoni, Sud America – può essere aggiunta all’acqua calda oppure direttamente al latte (che sia vegetale o vaccino);
Frutti di guaranà e polvere
Tredici alternative al solito caffè – salussolanews.it
  • Tisana allo zenzero: una spezia che contiene notoriamente proprietà energizzanti e stimolanti. La tisana allo zenzero può essere utilizzata per combattere il raffreddore e per depurare il corpo, diviene così la perfetta sostituta della caffeina;
  • Tè matcha: è ricavato dalla pregiata pianta Camelia Sinensis, coltivata esclusivamente in Giappone. È considerato un elisir di lunga vita, poiché contiene un altissimo quantitativo di antiossidanti. Tra le sostanze più importanti figura sicuramente la teanina, che contrasta lo stress ed aumenta la concentrazione. Come se non bastasse, stimola anche il metabolismo ed è appunto energizzante;
  • Tè verde: l’immediato sostituto del caffè è il tè, poiché quest’ultimo contiene la teina. Di base dunque la struttura molecolare è la medesima. È ricco di sali minerali, utili per le ossa e per il metabolismo. Alcune miscele sono arricchite con aromi floreali e speziati, per stimolare il gusto;
  • Yerba mate: nota anche come Erba Mate, deriva dalla Ilex Paraguariensis. In tal caso la sostituzione nasce da un puro desiderio di cambiare gusti, poiché anch’essa contiene la caffeina, impropriamente definita nel suo caso mateina;
  • Caffè di cicoria: l’unica differenza sostanziale tra il caffè tradizionale e il caffè di cicoria risiede nella totale assenza di caffeina;
  • Caffè d’orzo: vale il medesimo discorso del caffè di cicoria, con la differenza che il caffè d’orzo rimane energizzante, pur essendo privo di caffeina.

 

Gestione cookie