Il miele è diventato duro? C’è un trucco per farlo tornare liquido in pochi secondi

Il miele diventa duro perché cristallizza. Bisogna restare sereni, è comunque buono e si può mangiare. Basta scioglierlo per apprezzarlo di più.

La cristallizzazione del miele non incide sulle qualità organolettiche. È causata dalla composizione chimica del prodotto, dalla temperatura nonché dal quantitativo di acqua. Vediamo come riavere il miele liquido per versarlo in una tisana o gustarlo con un cucchiaino.

Vasetto di miele e fiori
Il miele è diventato duro? C’è un trucco per farlo tornare liquido in pochi secondi (Salussolanews.it)

Il miele acquistato in vasetto è liquido. Passato qualche giorno può diventare duro ma ciò non significa che non si è rovinato. È solo avvenuto un processo naturale di cristallizzazione che è indice di buona qualità del prodotto. In realtà la tendenza a cristallizzare varia in base ai tipi di miele. Il miele di acacia, ad esempio, rimane liquido, difficilmente cristallizza mentre il miele agrumato ha una tendenza media e diventa più chiaro se cristallizza. Cristallizza velocemente, invece, l’erica così come il tarassaco.

Duro o liquido il miele conserva comunque le proprietà organolettiche che lo rendono così importante per la salute. Un prodotto di qualità (consigliamo l’acquisto direttamente dagli apicoltori e produttori per evitare i “falsi” in vendita) è un antibatterico naturale, un rimedio naturale contro tosse, mal di gola e i problemi alle vie aeree superiori. Ecco perché una tisana calda con il miele è perfetta quando si ha il raffreddore o uno stato influenzale.

Come fluidificare il miele velocemente

A colazione, a merenda, prima di dormire, il miele si può gustare in qualsiasi momento della giornata per approfittare delle proprietà nutritive benefiche per l’organismo. Se cristallizzato si può trovare difficoltà a prenderne un cucchiaino. Da qui il desiderio di fluidificarlo senza intaccare le caratteristiche organolettiche. Il metodo migliore prevede di mettere il vasetto a bagnomaria in acqua raggiungendo una temperatura di 40°. Mescolando di tanto in tanto si favorirà il passaggio uniforme del calore accelerando il processo di scioglimento del prodotto.

Miele cristallizzato
Come fluidificare il miele velocemente (Salussolanews.it)

C’è chi per sbrigarsi usa fluidificare il miele mettendo il vasetto nel forno a microonde ma questo sistema è meno consigliato perché vanno a perdersi le proprietà benefiche del prodotto. Una volta sciolto, il miele potrà essere consumato come più si preferisce ma ricordiamo che si tratta comunque di un dolcificante naturale e non bisogna mai esagerare con il quantitativo. In generale per una persona sana non in sovrappeso né obesa che segue una dieta non basata su un consumo eccessivo di zuccheri e fa attività fisica la dose da considerare è un cucchiaino di miele al giorno che corrisponde a circa 10/12 grammi di prodotto.

Gestione cookie