Far sparire la polvere in casa non è così difficile come potrebbe sembrare: questi metodi geniali saranno di grande aiuto quando l’aspirapolvere non è sufficiente.
Dedicarsi periodicamente alle pulizie di ogni ambiente della casa, è la prima regola per far sì che lo sporco non si accumuli. Se alcune operazioni possono essere effettuate una o due volte al mese, diverso sarà per quelle che devono essere svolte giornalmente.

Una di queste è sbarazzarsi della polvere. Bastano poche ore affinché quel fastidioso strato grigio si depositi, comparendo su pavimenti e superfici. Anche solo un giorno di trascuratezza può essere sufficiente perché la semplice polvere si trasformi in lanugine, ancora più evidente e pericolosa.
Oltre che essere antiestetica infatti, questa rappresenta un serio rischio per la salute. Un vero ricettacolo di acari e germi, che soltanto con un’azione di pulizia costante può essere allontanato dalla propria dimora. Alla classica polvere si aggiungono poi eventuali briciole o peli di animali. La soluzione in apparenza più immediata è l’aspirapolvere.
Una particolare tendenza di un’area ad accumulare polvere quotidianamente tuttavia, potrebbe rendere inefficace perfino il più moderno di questi elettrodomestici. Nessun robot potrà venire in soccorso se lo sporco è ingestibile. Esistono però, dei trucchi validi per ridurre notevolmente questo problema o in alcuni casi, prevenirlo.
Le regole d’oro per evitare l’accumulo di polvere in casa
Eliminare completamente la polvere è una delle più complesse sfide quotidiane. Modificando le proprie abitudini è possibile migliorare la vita in casa, rendendo le pulizie più facili e meno impegnative. Una delle prime accortezze che possono fare davvero la differenza è l’uso di uno zerbino. La fretta e la noncuranza fanno spesso dimenticare l’importanza di questo alleato domestico.

Posizionato fuori dalla porta d’ingresso e dall’eventuale accesso da balconi o giardini, è una vera salvezza nel limitare la polvere sul pavimento. Spazzolare le scarpe prima di entrare o lasciarle all’ingresso cambierà radicalmente la situazione.
Naturalmente spolverare i mobili e i complementi d’arredo è imprescindibile. Una buona regola per ridurre la polvere però, è puntare al minimalismo. É il momento di mettere via soprammobili e chincaglierie che fungono da punti di attrazione e sono oltretutto, difficilissimi da pulire. Si ridurranno gli sforzi inutili.
Un’attenzione speciale meritano le piante. Queste alleate del benessere in casa spesso vengono dimenticate al momento della pulizia. É essenziale invece, pulire regolarmente con un panno bagnato le loro foglie, dove la polvere trova il luogo ideale per depositarsi.
Gli animali sono soggetti in alcuni casi alla muta stagionale o catturano polvere e terra dall’esterno, spargendola poi per casa. Sarà bene dunque, prendersi qualche minuto per spazzolarli accuratamente raccogliendo i peli e lo sporco in un punto. Così eviteranno di lasciarlo in giro mentre camminano tra gli ambienti.
Non tutti pensano poi, al potere dei purificatori d’aria. Questi piccoli dispositivi sono utilissimi nel catturare la polvere vagante. Si noterà ben presto che, quando sono attivi, ne resterà in circolazione una quantità minima.
Infine, se si fuma bisognerà farlo sempre all’esterno. Oltre che una regola essenziale per la salute di chi vive in casa, questa consente anche di evitare i depositi di cenere che si diffondono aumentando lo strato di polvere.