E’ stato approvato un nuovo bonus dall’importo davvero interessante: addirittura 2000 euro. Può essere fruito per un massimo di 5 mesi ma bisogna affrettarsi a fare richiesta.
Duemila euro non cambiano la vita in modo drastico ma sicuramente per molti rappresentano più di uno stipendio o di una pensione. Ecco perché il nuovo bonus da 2000 euro fa gola davvero a tutti: un importo così raramente viene erogato persino in caso di difficoltà estreme.
Per il momento non si sa quando arriverà la Carta Dedicata a Te e molte famiglie hanno perso l’Assegno di Inclusione in seguito ai controlli dell’Inps. Il bonus luce e gas è molto utile ma talvolta insufficiente e la Carta Acquisti ammonta a soli 40 euro al mese. Il Governo Meloni sta facendo molto ma l’inflazione continua a picchiare sempre più duro.
Mettere in campo bonus su bonus non è la soluzione definitiva al problema: bisogna agire su stipendi e pensioni in modo da renderli adeguati all’attuale costo della vita. Nel frattempo, però, è innegabile che questi sussidi rappresentino una preziosa stampella per chi non riesce più a stare in piedi da solo.
In arrivo un altro importante aiuto che si rivolge alle famiglie economicamente più fragili sotto il profilo economico. Ma questa volta non è sufficiente avere un Isee basso: per ottenere questa nuova agevolazione è fondamentale soddisfare anche un altro requisito molto particolare.
In Italia oltre la metà dei pensionati deve vivere con il trattamento minimo dell’Inps che, ad oggi, nonostante tutte le rivalutazioni corrisponde a poco più di 600 euro al mese. Lo stipendio medio di un lavoratore dipendente si aggira intorno ai 1500 euro mensili. Va da sé che un bonus di 2000 euro faccia gola proprio a tante famiglie.
Per ottenerlo è necessario avere un Isee non superiore a 20.382,90 euro: requisito, tutto sommato, abbastanza facile da soddisfare visto che, da quest’anno, nel calcolo dell’Isee non rientrano più titoli di Stato, buoni fruttiferi e libretti postali fino a 50.000 euro. Ma è indispensabile che sussista anche un’altra condizione: essere diventati genitori da non oltre 6 mesi. Il nuovo bonus, infatti, consiste in un contributo di circa 413 euro al mese per 5 mesi e si rivolge alle mamme che hanno partorito o adottato un bambino da massimo sei mesi.
La domanda deve essere presentata al proprio Comune di residenza. Questo aiuto non è totalmente cumulabile con altri sussidi statali come, ad esempio, l’indennità che molte lavoratrici ricevono dall’ INPS. Tuttavia se l’altro sussidio che si riceve è d’importo inferiore a 413 euro, allora il bonus maternità può essere comunque fruito in misura parziale: verrà riconosciuta la differenza tra quanto già ricevuto e quanto spetterebbe con questo contributo per arrivare, dunque, a percepire 413 euro al mese.
Le persone tossiche sono ovunque e possono rovinarti la vita. Ecco perché è importante imparare…
Viaggiare da soli è il nuovo trend dell'estate. Scopriamo quali sono le mete ideali per…
Da settembre l'appuntamento con La forza di una donna potrebbe cambiare ancora. A Mediaset si…
Fai attenzione alla particolare scadenza se ti trovi a viaggiare in auto, il rischio è…
Girando per il Piemonte si trovano sette borghi pieni di fascino, mistero e circondati dalla…
Instagram sta per sperimentare una nuova funzione che è molto apprezzata dai suoi utenti e…