Zecche sulla cute, ecco come staccarle: ti bastano meno di cinque minuti ma non fare questo errore

Le zecche, purtroppo, non colpiscono solo gli animali, ma anche l’uomo. È importante agire in fretta per evitare spiacevoli conseguenze. Ecco come fare.

Quando si parla di zecche, il primo pensiero va ai propri animali domestici. I cani, vista la tendenza a correre nei parchi, ne sono particolarmente soggetti. Nel loro caso, per prevenirle, basta applicare un prodotto antiparassitario. In realtà, però, queste pericolose creaturine colpiscono anche l’uomo.

Zecca sotto lente di ingrandimento
Zecche sulla cute, ecco come staccarle: ti bastano meno di cinque minuti ma non fare questo errore – salussolanews.it

Si attaccano alla pelle e iniziano a succhiare il sangue. Si tratta di una situazione piuttosto frequente, soprattutto per chi trascorretanto tempo in campagna o all’aria aperta. Per fortuna, si possono rimuovere con facilità, ma bisogna fare attenzione a non commettere un determinato errore. Seguendo le giuste indicazioni, nel giro di pochi minuti, ci si libererà dell’ospite indesiderato.

Come liberarsi dalle zecche: la procedura corretta per non fare errori

Le zecche, in primavera e in estate, sono molto numerose. Tendono a nascondersi nella natura e nei pressi delle fattorie, ma anche i parchi sono a rischio, soprattutto se l’erba è alta e non vengono puliti con frequenza. Può essere spaventoso rendersi conto di averne una addosso. Farsi prendere dal panico, tuttavia, non farà altro che peggiorare le cose. È importante fare dei respiri profondi ed essere consapevoli che tutto si risolverà per il meglio.

Ci sono degli errori che non vanno assolutamente commessi. Schiacciare la zecca, tirarla, bruciarla e affogarla con l’alcol sono azioni assolutamente sconsigliate. Oltre a rischiare di farsi male, il parassita potrebbe liberare dei batteri pericolosi per l’uomo. Il primo istinto, sicuramente, è quello di ucciderla, ma è necessario trattenersi, almeno fino a quando non si potrà accedere a determinati strumenti.

Zecca che cammina sulla pelle
Come liberarsi dalle zecche: la procedura corretta per non fare errori – salossolanews.it

Ecco come staccarla:

  1. Prendere una pinzetta, disinfettarla e afferrare la zecca nel punto più vicino alla pelle
  2. Attraverso un movimento rotatorio, estrarre il parassita dolcemente, senza fare movimenti bruschi
  3. Mettere la zecca in un barattolo chiuso e occuparsi del morso. Va disinfettato e tenuto sotto controllo per monitorare la presenza di eventuali infezioni. Esse potrebbero svilupparsi anche a distanza di molti giorni

Se non ci si sente sicuri, è fondamentale rivolgersi al medico. Sarà lui a effettuare la procedura. Ad ogni modo, dovrebbe essere consultato anche dopo la rimozione perché potrebbe prescrivere un antibiotico o una profilassi antitetanica. Il morso della zecca, di base, non è pericoloso. Se il parassita è infetto, tuttavia, potrebbe trasmettere l’infezione alla persona colpita. Agendo subito con le dovute terapie, si eviteranno spiacevoli conseguenze.

Gestione cookie