Il cortisolo alto non ti permette di dimagrire? Tutti i suggerimenti per liberarti facilmente dall’ormone dello stress in poco tempo.
Prodotto dalle ghiandole surrenali, la presenza del cortisolo all’interno dell’organismo umano è diventata sempre più evidente nel corso degli ultimi anni. Complici i ritmi di vita sempre più frenetici e il mancato equilibrio tra lavoro e tempo libero, il cortisolo si è trasformato in un protagonista silenzioso e sempre in agguato all’interno del corpo umano.

Considerato l’ormone dello stress, questa sostanza viene prodotta ad alti livelli in risposta a stimoli stressanti e in presenza di stati di ansia duraturi. Si tratta di un ormone la cui concentrazione tende a fluttuare nel corso sia di lunghi periodi, sia di una breve giornata. Livelli di cortisolo alti nel sangue, tuttavia, possono generare conseguenze da non sottovalutare.
Uno dei sintomi più comuni consiste in un improvviso e, spesso poco controllabile, aumento di peso corporeo. Trattasi spesso di ritenzione dei liquidi, il cortisolo alto può indurre un aumento di peso costante, difficilmente risolvibile con i normali piani alimentari e l’accostamento con l’esercizio fisico.
Cortisolo e peso corporeo: come ridurre l’ormone dello stress
Oltre al più comune aumento di peso, livelli alti di cortisolo possono generare ulteriori conseguenze, tra cui la comparsa di un affaticamento cronico, la riduzione di massa muscolare e la crescente difficoltà di concentrazione. Per ridurre in modo naturale i livelli di cortisolo nell’organismo, è necessario adottare fin da subito alcune abitudini sane, pensate per indurre uno stato di rilassamento generale. Tra queste, spicca senza dubbio la necessità di dormire a sufficienza e migliorare la propria qualità del sonno. Poche ore di sonno notturno, difatti, possono generare a lungo andare uno stato di stress generale del corpo.

L’esercizio fisico regolare, non troppo intenso, inoltre, può migliorare notevolmente i livelli di cortisolo all’interno del sangue. È essenziale bilanciare allenamenti intensi con attività più rilassanti, come la yoga o la camminata all’aria aperta. Non meno importante, ridurre l’assunzione di alcol e di caffeina può migliorare notevolmente i livelli di cortisolo, diminuire lo stress e indurre la perdita di peso nei soggetti più stressati.
Nella battaglia contro il cortisolo alto non può mancare, inoltre, l’adozione di una dieta bilanciata e ricca di tutti i nutrienti essenziali. Alimenti ricchi di Omega-3, in particolare, possono aiutare a ridurre l’infiammazione e bilanciare il cortisolo anche su lunghi periodi. Esistono diversi integratori naturali, inoltre, pensati per ridurre i livelli di cortisolo, come la Valeriana. Tra questi, spicca senza dubbio l’ashwagandha, pianta adattogena nota per i suoi molteplici benefici nella gestione dello stress.