Rischio+Listeria%2C+formaggio+ritirato+dal+mercato%3A+%E2%80%9CNon+consumatelo%E2%80%9D
salussolanewsit
/2025/06/16/rischio-listeria-formaggio-ritirato-dal-mercato-non-consumatelo/amp/
Attualitá

Rischio Listeria, formaggio ritirato dal mercato: “Non consumatelo”

L’azienda casearia lancia una nuova allerta alimentare per la possibile presenza di Listeria monocytogenes: il formaggio da non consumare.

Non è la prima volta e purtroppo non sarà nemmeno l’ultima. Quando si parla di formaggi, la Listeria torna ciclicamente a far tremare scaffali e frigoriferi, mettendo in allerta consumatori e supermercati. Stavolta l’allarme arriva direttamente dall’azienda produttrice, che ha segnalato la possibile presenza del batterio in un lotto specifico, già ritirato dal mercato. Ma il punto è che molti potrebbero averlo già acquistato, magari già messo in frigo, in attesa della prossima cena.

Rischio Listeria, formaggio ritirato dal mercato: “Non consumatelo” – salussolanews.it

Ed è proprio per questo che, se lo si ha in casa, non va consumato. La Listeria monocytogenes è un batterio resistente, che può proliferare anche a basse temperature e provocare conseguenze serie, soprattutto in soggetti fragili come donne in gravidanza, anziani e persone immunodepresse. Una contaminazione invisibile ma potenzialmente molto pericolosa.

Vediamo subito qual è il formaggio coinvolto, come riconoscerlo e cosa fare se ci ritroviamo quel prodotto in casa. Perché in questi casi, meglio non rischiare.

Il formaggio coinvolto: marca, lotto e perché il richiamo è arrivato in ritardo

Parliamo di un formaggio stagionato, venduto in forma sfusa all’interno di vasche da circa 850 grammi. Non si tratta di un prodotto qualsiasi. È uno di quei formaggi cremosi e saporiti che spesso finiscono in tavola accompagnati da pane, miele o marmellate. Particolarmente apprezzato per la consistenza morbida e il gusto deciso, è anche il tipo di prodotto che, per caratteristiche e modalità di conservazione, può rientrare tra quelli più esposti al rischio Listeria.

Il formaggio coinvolto: marca, lotto e perché il richiamo è arrivato in ritardo (credit: Ministero della Salute) – salussolanews.it

Il formaggio in questione si chiama Agrél, è a marchio Arnoldi ed è stato prodotto dalla Casearia Arnoldi Valtaleggio Srl, nello stabilimento di via Piazze 156 a Taleggio, in provincia di Bergamo (marchio CE IT 03 272).

Il lotto interessato dal richiamo è il 520020, con data di scadenza 12 giugno 2025. lo si può trovare nei supermercati, gastronomie e formaggerie che trattano prodotti freschi e a marchio Arnoldi. La segnalazione è partita dall’azienda dopo aver rilevato la possibile presenza di Listeria monocytogenes, un batterio che – come sappiamo – può diventare molto pericoloso.

Il vero problema, però, è il tempismo. Il richiamo è stato emesso il 30 maggio, ma il Ministero della Salute lo ha pubblicato solo il 9 giugno, a ridosso della scadenza. Un ritardo di oltre dieci giorni che lascia spazio a dubbi e rischi concreti. Il formaggio potrebbe infatti essere già stato acquistato e riposto in frigo da chi, ignaro di tutto, lo ha portato a casa. Ecco perché, in via cautelativa, non va assolutamente consumato.

Daniela Guglielmi

Potrei dire di essermela cercata, ma la verità è che la scrittura ha trovato me. Classe '94, scrittrice per caso e oggi redattrice a tempo pieno. La mia avventura con la scrittura è iniziata per gioco, quando qualche anno fa ho mollato tutto per ritrovare me stessa. Da allora collaboro con diverse riviste e blog, trasformando un semplice passatempo in una carriera a tempo pieno. Non amo la superficialità: mi nutro di approfondimenti e cerco sempre di andare oltre l'apparenza delle cose.

Recent Posts

5 segnali shock per riconoscere subito le persone tossiche: fuggi finché sei in tempo

Le persone tossiche sono ovunque e possono rovinarti la vita. Ecco perché è importante imparare…

3 giorni ago

Viaggi in solitaria sempre più popolari: ecco quali mete scegliere

Viaggiare da soli è il nuovo trend dell'estate. Scopriamo quali sono le mete ideali per…

3 giorni ago

A Mediaset cambiano gli orari: quando va in onda ‘La forza di una donna’

Da settembre l'appuntamento con La forza di una donna potrebbe cambiare ancora. A Mediaset si…

4 giorni ago

Viaggiare in auto, occhio a questa scadenza: rischi pesanti sanzioni

Fai attenzione alla particolare scadenza se ti trovi a viaggiare in auto, il rischio è…

4 giorni ago

Sette borghi imperdibili del Piemonte tra fascino, mistero e natura

Girando per il Piemonte si trovano sette borghi pieni di fascino, mistero e circondati dalla…

4 giorni ago

Instagram, in fase di test una funzione molto apprezzata dagli utenti: cosa cambia per gli utenti

Instagram sta per sperimentare una nuova funzione che è molto apprezzata dai suoi utenti e…

4 giorni ago