Per quanto riguarda le pensioni INPS, alcuni pensionati riceveranno la quattordicesima nel mese di agosto ed andiamo a vedere chi dovrà fare i conti con questa sorpresa non di poco. Si tratta di un tema sempre molto caldo.
Attorno al tema delle pensioni le tensioni non mancano mai ed in maniera anche del tutto fisiologica, dal momento che si tratta di un argomento sempre molto divisivo, per così dire. Da una parte quelli che ricevono i vantaggi di questa misura lamentano il fatto che gli importi sono troppo bassi dopo una vita spesa a lavorare. Dall’altro quelli che non lo hanno ancora raggiunto lo vedono come una sorta di traguardo troppo lontano nel tempo ed irraggiungibile. Con tutta la frustrazione che in un sistema come il nostro monta in maniera inevitabile.

La quattordicesima per quanto riguarda le pensioni INPS non è propriamente una mensilità extra, quanto più che altro una sorta di integrazione aggiuntiva che viene erogata a coloro che ricevono la pensione ogni anno. C’è, però, una prima distinzione da fare in maniera importante. Non è un qualcosa a cui hanno diritto tutti i pensionati.
Essa viene riconosciuta solo a quelli che hanno un reddito medio-basso. In maniera specifica ne ha diritto chi ha un reddito annuo inferiore a 2 volte il trattamento minimo (per il 2025 è pari a 603,40 euro) ed ha una età di almeno 64 anni. Ma andiamo a vedere chi riceverà la quattordicesima ad agosto.
Pensioni INPS: chi riceverà la quattordicesima ad agosto
Questa cifra viene erogata in condizioni normali nel mese di luglio ed allora per quale motivo alcune persone la incasseranno nel mese di agosto. Si tratta semplicemente di coloro i quali non hanno ancora incassato questo importo e si tratta di un aspetto non di poco conto. C’è, però, da fare una precisazione da questo punto di vista molto importante che riguarda, come detto, coloro i quali hanno diritto a ricevere questa cifra nel mese di agosto.

E’ necessario, infatti, che l’INPS abbia ricevuto e processato i dati reddituali necessari, che siano stati confermati i requisiti di legge e che il trattamento pensionistico non sia partito prima di luglio o ci siano stati aggiornamenti recenti nella posizione contributiva. Tra coloro che non hanno ricevuto la quattordicesima in materia di pensioni INPS c’è anche chi ha chiesto la ricostituzione reddituale. E’ vero che questo pagamento avviene in maniera automatica, ma ci sono dei casi in cui una persona si ritrova a non incassare questa cifra nonostante ne abbia diritto.