Non bisogna farsi cogliere in fallo, si rischia una sanzione di oltre 40 euro. Il particolare che non va sottovalutato, anche dopo una giornata in spiaggia.
Con la stagione calda è scontato passare più tempo al mare o in località più fresche e riposanti della città. Per cui il traffico è maggiore verso le destinazioni più gettonate intorno alle città italiane. Ma questo aumento del flusso automobilistico comporta un aspetto.

Con la circolazione si incrementano anche i controlli e le verifiche delle forze dell’ordine. Si tratta di un’attività necessaria per garantire maggiore sicurezza sulle strade e quindi spostamenti più sereni. Ci sono situazioni che non bisogna sottovalutare, soprattutto quando si è alla guida di una automezzo ed essere sempre in condizioni di controllare il proprio veicolo.
Controllo delle forze dell’ordine, occhio a questo particolare
Come detto bisogna essere sempre in grado di controllare il proprio automezzo, compenso tutte le manovre necessarie in sicurezza, in special modo l’arresto tempestivo della vettura. Tutto questo è quanto prescrive l’articolo 141 del Codice della Strada, che quindi obbliga di stare sulla strada sempre in condizioni di sicurezza.
Indossare infradito, ciabatte o altre calzature simili durante la guida, o addirittura rimanere scalzi mentre si è al volante, potrebbe comportare una multa proprio per violazione di questo articolo del Codice della Strada. Specialmente se si viene fermati dopo una frenata brusca o un’indecisione al volante e si indossa questo abbigliamento. Le forze dell’ordine potrebbero reputare queste calzature inappropriate per una guida sicura.

Se le scarpe sono considerate la causa di una guida insicura per la circolazione stradale, si può essere sanzionati fino a 42 euro. Non una cosa da poco per una gita al mare. In realtà non sono esclusivamente le infradito o le ciabatte da mare a correre il pericolo della multa, anche zoccoli o scarpe con tacco troppo alto. Per non parlare della guida con piedi scalzi. C’è poi un altro aspetto da considerare attentamente.
In caso di incidente stradale, se la compagnia assicuratrice dimostra che la guida con calzature inappropriate ha causato il sinistro, dapprima risarcisce la vittima eventuale, ma successivamente si rivale sul guidatore con l’imposizione del rimborso dell’indennizzo, completamente o in parte. Non una cosa da poco, per le calzature indossate.
Quindi questo aspetto non va sottovalutato, proprio in considerazione della maggior frequenza di controlli lungo le strade in questo periodo. In ultima analisi indossare scarpe più adatte alla guida diminuisce il rischio di sanzioni di questo genere e rende più sicuro il rientro a casa.